|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
L’app anti covid Immuni non sarebbe potuta essere contenuta nel discorso di Conte e nel DPCM. Ma non è un problema, tanto che viene evocata in un allegato del DPCM. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
lotta al coronavirus e privacy
|
|
Paese che vai, soluzione tecnologica anti-covid che trovi. Una carrellata di quelle utilizzate nelle aree più colpite per tentare, con più o meno successo, di arginare il dilagare della pandemia con il relativo impatto sulla privacy e la libertà dei cittadini | | | |
|
|
|
|
La rimozione da Telegram di sette canali che offrivano articoli di giornale oggetto di segnalazione da parte di FIEG, ha portato all’attenzione il tema dei limiti territoriali entro i quali i provvedimenti Agcom possono imporre la disabilitazione dell’accesso e la rimozione selettiva dei contenuti. Ecco i dettagli | | | |
|
|
|
|
|
|
Il protocollo adottato da Apple e Google per il tracciamento dei contatti tramite smartphone rappresenta una buona scelta, in grado di risolvere i problemi creati da un ecosistema frammentato. Ma restano diverse criticità, di sicurezza, privacy, usabilità. E anche geopolitiche | | | |
|
|
|
|
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati ha affrontato una serie di questioni legate al trattamento dei dati relativi alla salute per finalità di ricerca scientifica, provvedendo a chiarire dubbi che, in questo particolare momento di emergenza, avrebbero potuto creare problemi. Vediamo i punti chiave delle linee guida | | | |
|
|
|
|
la risoluzione alla Camera
|
|
Una risoluzione appena presentata intende avviare il confronto sulle app di tracciamento dei contatti in sede parlamentare fra Camere e Governo, sollecitando quest’ultimo a conformarsi, nelle sue determinazioni, a una serie di principi e vincoli. Ecco quali | | | |
|
|
|
|
Quando l'emergenza covid-19 sarà passata, gran parte dei processi di digitalizzazione delle nostre vite e del nostro lavoro, sarà sostanzialmente irreversibile e questo significherà probabilmente che una serie di mestieri saranno definitivamente gestiti tramite la tecnologia o i robot. | | | |
|
|
|
|
Sono sterili polemiche sull'app Immuni e di contact tracing in generale, per il coronavirus. Vediamo i passaggi normativi a tutela dei dati personali anche in casi di emergenza. E l'importanza della definizione "sufficientemente anonimi" | | | |
|
|
|
|
Dalle modalità d’ingresso alla definizione di misure di sicurezza per proteggere i dati, passando per la gestione di una persona sintomatica in azienda, i punti salienti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro | | | |
|
|
|
|
La comprensione dei modelli di comportamento sociale tramite i dati sulla mobilità può aiutare a ricostruire la diffusione e a prevedere l'evoluzione della pandemia. Vediamo le sfide della ricerca e le prospettive dell’integrazione tra i dati di geolocalizzazione degli operatori di rete mobile e quelli detenuti dagli OTT | | | |
|
|
|
|
Il Covid-19 ha scatenato una corsa al provvedimento amministrativo. Rendendo (ancora) più problematica la comunicazione fra ente pubblico e Data protection officer. Vediamo i punti da tenere fermi per effettuare procedure a prova di GDPR. E non solo per ottenere interventi "d'urgenza" ex post | | | |
|
|
|
|
Garantire la privacy nella rete degli enti pubblici è talvolta improbo. Ma troppo spesso l'"interesse pubblico" viene utilizzato come paraurti per autorizzare operazioni non allineate alla tutela dei dati personali. Ecco i limiti e le eccezioni previste per i Comuni, e come il DPO può orientare le decisioni | | | |
|
|
|
|
Lo smart working cela insidie che è bene conoscere per evitare di mettere a rischio dati e informazioni importanti per l'azienda, come per esempio dettagli sul know how | | | |
|
|
|
|
Dai tablet ai braccialetti per il monitoraggio delle malattie croniche, la mobile health sta ritagliandosi un ruolo sempre più rilevante nella Sanità digitale. Ma il punto d'equilibrio fra protezione dei dati e difesa del bene comune è complesso da trovare. Il quadro pratico e giuridico | | | |
|
|
|
|
|
|
Il panorama regolatorio europeo sta mettendo a segno una serie di punti nella difesa dell'healthcare. Restano però aspetti controversi da superare, soprattutto sul fronte armonizzazione. Ecco in dettaglio gli impatti positivi dei due maggiori provvedimenti e i margini di miglioramento | | | |
|
|
|
|
Malgrado le iniziative legislative e gli strumenti attivati da Facebook, la pubblicazione senza consenso di immagini sessualmente esplicite rimane un fenomeno diffuso. Solo l'utilizzo a tappeto di sistemi di AI potrà garantire una tutela (quasi) totale. Ma serve una cooperazione regolamentare internazionale | | | |
|
|
|
|
Questa settimana due notizie di cybersecurity scuotono ancora una volta le nostre rassicuranti certezze. Persino gli iPhone hanno falle non corrette pericolose. E gli antivirus sono sfruttabili dai criminali informatici. Male. Ma bene: significa che noi umani non siamo ancora sostituibili | | | |
|
|
|
|
|
|
Le risposte ai dubbi relativi all'autocertificazione da compilare su modulo online per poter uscire di casa nell'ambito dell'emergenza coronavirus, alla luce della normativa sulla data protection, con gli aggiornamenti del decreto. E la possibilità di una "autocertificazione digitale" | | | |
|
|
|
|
Il Governo ha scelto l’app Immuni per la gestione del contact tracing nella fase 2 dell’emergenza coronavirus.
Vediamo come funziona, come scaricarla (a breve), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
|
|