Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Oggi, anche alla luce di analisi effettuate sul conflitto russo-ucraino, è possibile interrogarsi sulla natura della guerra moderna e la funzione che le più moderne tecnologie stanno assumendo durante lo svolgimento di un conflitto. In Ucraina, ad esempio, potrebbero presto arrivare anche i robot | | | |
|
|
| |
Una buona notizia, dato il momento storico la rapida nomina del prefetto di Roma Bruno Frattasi a capo dell'Agenzia nazionale di cybersicurezza. In Italia si spende troppo poco in cyber e c’è una carenza strutturale di competenze in un momento storico in cui l’Italia è nel mirino | | | |
|
|
| |
E' Frattasi, a subentrare a Roberto Baldoni ai vertici dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza e la sua pronta nomina da parte del Governo Meloni arriva in un momento cruciale per la cyber security del Paese. Con un iper aumento degli attacchi all'Italia secondo il rapporto Clusit | | | |
|
|
| |
Procede l'evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico. La Sanità di domani vive con e nei dati. Ma è anche, così, più vulnerabile agli attacchi cyber. Questo aspetto mette in evidenza come sia fondamentale una scelta “politica” forte, e possibilmente univoca a livello europeo | | | |
|
|
| |
Come districarsi nella ingarbugliata rete costruita dal legislatore europeo in tema di cybersecurity? Facciamo un po' di chiarezza sulla Direttiva NIS 2 per supportare addetti ai lavori e realtà pubbliche e private, coinvolte nel processo di aggiornamento normativo, nella propria organizzazione futura in Italia e altrove. | | | |
|
|
| |
Usando algoritmi opachi, le piattaforme attuano strategie di potere che agiscono su gruppi, se non sull’intera popolazione, istituendo correlazioni, differenze, assemblaggi. Il volume "Piattaforme digitali e autodeterminazione" ipotizza una via sussidiaria alla regolazione dell’economia delle piattaforme | | | |
|
|
| |
La proposta della SEC per migliorare e standardizzare le informazioni sulla gestione del rischio di cybersecurity e sulla segnalazione degli incidenti potrebbe essere uno spunto interessante anche per il legislatore Ue. Di cosa si tratta e come si colloca nell'attuale scenario caratterizzato dalla crescita delle minacce | | | |
|
|
| |
Si aprono nuovi scenari sull’industria tech per come l’abbiamo vista negli ultimi 15 anni, da osservare con molta attenzione su più fronti. Su quello dei social gli utenti, stanchi di essere spremuti a fini pubblicitari, guardano a piattaforme alternative alle big. E gli effetti sulle Borse non si fanno attendere | | | |
|
|
| |
Cresce la necessità, nel settore della giustizia penale, di accedere a dati che possono costituire prove necessarie in un procedimento e che sono conservati fuori dal proprio Paese: ecco come la normativa punta a regolare la produzione e la conservazione delle e-evidence | | | |
|
|
| |
Una persona ha richiesto l’accesso a tutti i propri dati personali detenuti dal datore di lavoro dalla data di assunzione, […] | | | |
|
|
| |
Anche in Italia, come in Europa e Usa, si pensa di vietare TikTok a dipendenti pubblici. I motivi sono molti e vanno da rischio spionaggio a timori di influenza e manipolazione politica, elettorale. Facciamo un quadro dei timori | | | |
|
|
| |
L'adozione del cloud all'interno di una organizzazione presenta molti vantaggi ma anche diversi problemi. Il metodo Mission Risk Diagnostic (MRD) è un procedimento efficace e dinamico per la gestione del rischio nel contesto dell’ICT. Ecco come applicarlo | | | |
|
|
| |
Sostenibilità, multi-cloud evoluto, skill gap e sicurezza: saranno questi i temi centrali del settore informatico nel 2023. Ecco quello che le aziende devono sapere | | | |
|
|
| |
La società cinese Bytedance, proprietaria del social network TiKTok, ha investito 1,2 miliardi di euro in data center e privacy per il mercato europeo. Una mossa che rientra in altre analoghe con cui il social sta provando di tutto per restare nel mercato Europeo e Usa | | | |
|
|
| | | |
Le dimissioni di Baldoni dall'ACN siano opportunità per cambiare la strategia di comunicazione. Più trasparente, più inclusiva e volta alla diffusione delle cultura cyber | | | |
|
|
| |
|
|