Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Le analisi condotte attraverso strumenti di IA hanno consentito a Inail di aumentare il numero di imprese che possono accedere ai finanziamenti degli avvisi pubblici ISI per la realizzazione di progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il punto | | | |
|
|
| |
Ricerca e industria sono al lavoro nel campo della robotica sanitaria, in cerca di sistemi per ridurre il carico di lavoro che grava sul personale. Molte le soluzioni già proposte, ma ancora poche hanno superato la barriera che separa un prototipo di ricerca da un prodotto commerciale. Le applicazioni e un caso studio | | | |
|
|
| |
L'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) Bergamo Est ha sostenuto la creazione di un team dedicato a: implementazione di processi di telemedicina conformi alla normativa regionale e nazionale; digitalizzazione dei processi di cura; formazione dei professionisti socio-sanitari. Obiettivi, risultati, prospettive | | | |
|
|
| |
Un team di ricercatori italiani sta creando un assistente virtuale basato sull'IA per individuare e gestire tempestivamente l'ictus cerebrale, migliorando la diagnosi e la vita dei pazienti | | | |
|
|
| |
Le proteine alternative giungono dalla carne coltivata e dalla fermentazione, un sistema innovativo frutto di tre tipologie di questo processo, per offrire biodisponibilità di nutrienti e proteine più digeribili a tutti. Ecco a che punto siamo per raggiungere la sicurezza alimentare con l 'alternativa alla carne | | | |
|
|
| |
Le fibre ottiche bioriassorbibili sono fibre ottiche realizzate con un vetro speciale a base di materiali presenti nel corpo umano. Il loro impiego in campo medico offre elevati vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di infezioni, un recupero più rapido per i pazienti e nuove prospettive per la diagnostica e la terapia | | | |
|
|
| |
L'ubiquità della tecnologia digitale ha reso la nostra vita per certi aspetti più semplice e interconnessa, ma ciò non è privo di effetti collaterali sulla nostra salute mentale. Vediamo perché i programmi di salute digitale rivestono un'importanza fondamentale | | | |
|
|
| | | |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico non è un progetto di valore normativo e tecnologico, bensì sociale. Il perseguimento delle finalità dello strumento non può essere svolto solo mettendo a disposizione dati bensì servizi che utilizzano questi dati. Sono i nuovi servizi che rendono chiare le finalità nell’utilizzo di questo straordinario potenziale di dati individuali di salute | | | |
|
|
| |
|
|