|
|
|
Il PNRR potrà servire a ridurre il gap sulle infrastrutture digitali come la banda ultralarga e il 5G, a patto che gli iter amministrativi siano snelliti e velocizzati. Ma resta il tema della domanda di servizi avanzati per individui e imprese che oggi non sanno che farsene: i dettagli e come uscirne | | | |
|
|
|
|
Durante la pandemia, le reti di telecomunicazioni hanno svolto un ruolo chiave a sostegno della resilienza sia delle attività economiche che sociali. Ma qual è stato l’andamento delle varie componenti del mercato all’uscita della fase pandemica? Il punto nel primo Osservatorio Trimestrale Agcom del 2022 | | | |
|
|
|
|
in attesa del nuovo Privacy Shield
|
|
Dopo l'invalidazione del Privacy Shield la vera domanda è: “Quale valutazione devono effettuare le aziende per continuare a usare i servizi cloud il cui venir meno comporterebbe la necessità di una riorganizzazione della struttura del business?”. Proviamo a fare il punto della situazione | | | |
|
|
|
|
Ritardi e frammentazione in lotti nell'ambito delle gare per le infrastrutture digitali del Paese in linea con gli indirizzi del PNRR suscitano preoccupazioni circa la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati di sviluppo e crescita del territorio nazionale: approfondiamo la situazione | | | |
|
|
|
|
La proroga di un mese per l’avviso reti cablate sarebbe utile per permettere a tutte le istituzioni scolastiche anche quelle di grandi dimensioni dislocate su più plessi e comuni, o le meno strutturate nel rispondere ai Bandi PON a sportello, di completare gli adempimenti progettuali e amministrativi. Vediamo nel dettaglio | | | |
|
|
|
|
Sono 28 le aziende che aderiscono al progetto Structura-X, che si pone l'obiettivo di raggiungere la sovranità dei dati europei attraverso l’uso di tecnologie basate su open-source. Ancora è presto valutarne l’effettivo impatto, ma le premesse fanno ben sperare | | | |
|
|
|
|
Voucher internet banda ultra larga, 300 euro per tutte le famiglie, ci siamo quasi. Parte la consultazione pubblica per lanciarli, 300 euro. Avanzano invece quelli per le imprese. Il punto sulla strategia del Governo | | | |
|
|
|
|
I sei bandi destinati ai Comuni per realizzare la Missione 1 del PNRR rappresentano una grande occasione per il processo di transizione digitale degli enti locali, tuttavia le prime impressioni sugli avvisi fino adesso pubblicati non sono totalmente favorevoli, soprattutto riguardo alla strutturazione degli avvisi | | | |
|
|
|
|
Dal significato di Lump Sum alla struttura dei bandi, fino al cronoprogramma delle scadenze e alla gestione della governance: i cinque avvisi del Ministero dell’Innovazione e Transizione Digitale per digitalizzare i Comuni presentano aspetti coerenti che è utile approfondire per interpretare al meglio ogni punto dei bandi | | | |
|
|
|
|
Per comprendere quale possa essere l'impatto dei cinque bandi pubblicati dal Ministero dell’Innovazione e Transizione Digitale relativi alla digitalizzazione dei Comuni, per attività come la migrazione al Cloud e l'adozione dei servizi digitali, analizziamo i dati riguardanti il contesto lombardo | | | |
|
|
|
|
La pubblicazione dei bandi del Piano Italia Digitale 2026 è un buon segnale per la promozione di offerta e gestione di servizi online anche da parte dei più piccoli enti. Il piano del governo è ben congegnato e punta molto sulla semplificazione ma tutto dipenderà dall'execution | | | |
|
|
|
|
Non solo Rossgram: la cyberbalcanizzazione della Russia passa per un ecosistema digitale mirato ad assicurare il controllo delle informazioni sul modello cinese. Da cosa è composto, il ruolo della guerra in Ucraina e di Internet come nuovo scenario bellico, le conseguenze da valutare | | | |
|
|
|
|
Gaia-X è un’associazione con l’obiettivo di creare un’infrastruttura federata di servizi cloud a livello europeo: le regole, il rapporto con le istituzioni, il ruolo degli hub, la funzione dei dataspace, i progetti-faro Structura-X, Catena-X, AgriGaia e EuroDat, la posizione dell’Italia | | | |
|
|
|
|
|
|
Il bando per la migrazione al cloud dei Comuni italiani rappresenta uno step rilevante nell'ambito della Strategia cloud Italia, per favorire la digitalizzazione degli enti locali e migliorare l'offerta dei servizi ai cittadini: si punta nel complesso a colmare il divario digitale delle PA | | | |
|
|
|
|