|
|
|
Bene un ministero dell'innovazione. Ma ora urge rilanciare Industria 4.0. E pensare a un piano più strategico e complessivo per l'Italia digitale | | | |
|
|
|
|
Non ci può essere smart city senza conoscenza delle fragilità economiche, sociali e sanitarie della comunità. Ecco perché occorre una virtualizzazione e un'integrazione orizzontale dell’organizzazione assistenziale, che metta il cittadino al centro. Vediamo cos'è l'eWelfare e quali elementi favoriscono il passaggo | | | |
|
|
|
|
La Sanità italiana è indietro nel processo di trasformazione digitale, con il rischio che i servizi perdano competitività risultando inadeguati. In questa analisi tutti gli ostacoli da superare e i traguardi da raggiungere per la modernizzazione del settore a vantaggio di cittadini e PA | | | |
|
|
|
|
L'offerta da parte delle strutture sanitarie all'accesso ai referti relativi ad esami clinici e strumentali via web o tramite posta elettronica necessita di una serie di misure di sicurezza indicate dal Gdpr e dal d.lgs. 101/2018. Vediamo quali sono | | | |
|
|
|
|
I nuovi sistemi di AI specializzati in linguaggio naturale rappresentano la leva per l’interoperabilità dei sistemi informativi. Superando resistenze e annose incompatibilità tra i vari formati adottati. Lo stato dell’arte e gli scenari che si aprono | | | |
|
|
|
|
L’obbligo di utilizzo della ricetta veterinaria elettronica (RVE) in sostituzione del formato cartaceo su tutto il territorio nazionale è scattato lo scorso 16 aprile 2019 come previsto dal decreto attuativo del Ministro della Salute della legge 167/2017. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Nonostante l'alto livello tecnologico il Fascicolo sanitario elettronico non riesce a decollare. Eppure può rappresentare lo strumento vincente per valorizzare i servizi offerti dalle Regioni. Facendoli convergere in un unico contenitore è possibile razionalizzare gli investimenti e facilitare l'accesso ai cittadini | | | |
|
|
|
|
L’introduzione di strumenti digitali è sicuramente un elemento di fortissimo impatto a supporto del miglioramento gestionale, consentendo di aumentare ulteriormente efficacia ed efficienza. Ma per innescare un circolo virtuoso bisogna anche digitalizzare i processi. Un esempio sul campo lo dimostra | | | |
|
|
|
|
Dai nomi dei pazienti esposti al pubblico a telecamere senza informativa. Dalla mancata protezione dei sistemi cloud ai dati sensibili non tutelati. Ecco come le regole GDPR e i requisiti minimi per la cybersecurity vengono spesso ignorati nelle strutture sanitarie italiane | | | |
|
|
|
|
Una sanità digitale è in grado non solo di abilitare una riorganizzazione dell'offerta di servizi, ma anche di attivare il patient engagement e il coinvolgimento dei volontari. Contribuendo in questo modo ad attenuare i fattori di rischio "non medici". Ecco un'analisi degl elementi in gioco | | | |
|
|
|
|
Come si attiva la Ts/Cns (Tessera Sanitaria e Carta nazionale dei servizi) e in che modo questo strumento può essere utilizzato come firma elettronica avanzata (FEA) e come consultare le proprie spese mediche online | | | |
|
|
|
|
L'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto per la creazione della banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (biotestamento), pone fine ai passaggi formali obbligatori previsti per dare piena attuazione della legge sul fine vita. Ecco cosa c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
La piattaforma TreC (Cartella Clinica del Cittadino) offre ai cittadini della Provincia Autonoma di Trento un insieme di servizi online, con l'idea di cambiare il paradigma dei sistemi informativi in sanità da un modello monolitico a un ecosistema di applicazioni innovative integrate con il Fascicolo sanitario elettronico | | | |
|
|
|
|
La gestione della documentazione clinica ottenuta in formato digitale merita un capitolo a parte. Ecco una serie di indicazioni normative per gli operatori di strutture sanitarie sia pubbliche che private | | | |
|
|
|
|
|
|
Spesa in crescita per le tecnologie Ict in medicina, ma l'espansione resta ferma. Un'integrazione dei nuovi servizi con quelli del Fascicolo digitale sarà strategica per favorire un approccio interoperabile alla gestione dei dati. Ecco lo scenario | | | |
|
|
|
|