Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Negli ultimi 2 anni sono tanti i progetti che INPS ha intrapreso per potenziare i servizi grazie a tecnologie di Intelligenza Artificiale, dalla classificazione e smistamento automatico delle PEC alla gestione ottimizzata delle richieste web al customer service passando per il potenziamento dell’assistente virtuale. Ecco strumenti e obiettivi della strategia | | | |
|
|
| |
La Commissione europea ha designato come gatekeeper le seguenti aziende: Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft e ByteDance. Ora è possibile prevedere come dovranno cambiare i servizi internet al consumatore | | | |
|
|
| |
La Direttiva PSD3 e il Regolamento PSR rappresentano un passo avanti nella creazione di un mercato unico dei pagamenti nell'Ue: affrontano una serie di problemi, tra cui l'ambiguità delle definizioni e delle regole e il fenomeno del "forum shopping", ma hanno anche implicazioni geo-politiche. Il punto | | | |
|
|
| |
La crescente diffusione delle stablecoin, cripto-attività dal valore stabile, ha spinto i regolatori e le istituzioni di tutto il mondo ad includere le nuove tecnologie nell’alveo della regolamentazione finanziaria. In ambito Ue, la disciplina per queste cripto-attività si è concretizzata nuovo Regolamento MiCA | | | |
|
|
| |
Contratti pubblici digitali
|
|
Nell'introdurre l’algoritmo nel processo di adozione delle scelte della PA va adeguatamente soppesata la sua caratteristica saliente: quella di possedere una tendenza “fisiologica” ad essere non immediatamente decifrabile. I requisiti che i procedimenti amministrativi dovranno rispettare | | | |
|
|
| |
I volumi di dati su scala petabyte sono piuttosto comuni nei centri di ricerca, nelle università e negli istituti scientifici. I sistemi di storage distribuiti ad alte prestazioni di Huawei aiutano ad analizzare rapidamente i dati e ad archiviarli in modo efficiente e sicuro | | | |
|
|
| | | |
L’Italia ha un rapporto complicato con la percezione del cittadino nei confronti dell’amministrazione pubblica. Ma nel decennio 2012-2022, il Paese si è mosso verso un percorso virtuoso. Ecco come l'IA può aiutare la lotta alla corruzione, risparmiando risorse e velocizzando i processi | | | |
|
|
| |
|
|