|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Dal testo pubblicato oggi traspare una proposta ambiziosa, ma focalizzata principalmente su determinati usi dell’Intelligenza Artificiale considerati ad alto rischio. Duplice obiettivo: diritti e innovazione dell'Europa. Ecco le idee portanti | | | |
|
|
|
|
Con la proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale, come col Gdpr, l’Ue ha avuto il coraggio di proporre una strada alternativa per trovare un equilibrio tra forti interessi in gioco, con un quadro normativo volto a tutelare i consumatori e responsabilizzare le imprese. Così si è allontanata dal “modello” soft Usa | | | |
|
|
|
|
La space economy è un settore strategico per la nostra economia e a livello globale. Attira per questo, sempre più, minacce in ambiti essenziali per alcune delle infrastrutture critiche dello Stato. Eppure, mancano politiche spaziali o per la cybersecurity in grado fronteggiarle. Le sfide per garantire la sicurezza | | | |
|
|
|
|
Il web scraping assume oggi un ruolo insostituibile per identificare tendenze ed effettuare indagini statistiche sull’uso di prodotti e servizi, azioni alla base del marketing digitale, nonché per acquisire un vantaggio concorrenziale. Non è una pratica illegale, ma possono verificarsi usi illeciti. Capiamone di più | | | |
|
|
|
|
Il disegno di legge di delegazione europea 2019-2020 prevede un riordino del quadro nazionale sulla certificazione della sicurezza informatica e la definizione del sistema delle sanzioni applicabili. Il punto sulle novità | | | |
|
|
|
|
Vediamo come funziona lo “screenspoof”, metodo di acquisizione dei calchi semi-consensuale che permette di bypassare i sistemi di autenticazione via impronte digitali. E come difendersi | | | |
|
|
|
|
Il GDPR evidenzia l’assenza di contraddizioni tra l’esigenza di trasparenza dalla Pubblica Amministrazione verso i cittadini e la tutela dei dati personali, nel rispetto del principio di finalità. La questione preminente resta quella relativa al bilanciamento dei diritti | | | |
|
|
|
|
EDPB ed EDPS hanno di recente pubblicato un parere congiunto sulla proposta della Commissione UE per un certificato verde digitale (Digital Green Certificate o certificato vaccinale), volto a facilitare la libera circolazione dei cittadini europei durante la pandemia da COVID-19. Ma secondo i Garanti europei servono maggior | | | |
|
|
|
|
Il Garante Privacy ha avviato un’istruttoria contro Clearview, che fa riconoscimento facciale via foto prese dai social. Ha anche affermato che il SARI Real Time (sistema italiano di riconoscimento facciale) non è conforme alla normativa Europea. Ma la situazione generale fa stare poco tranquilli. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
La scelta del Governo italiano si pone in alternativa a quella, più condivisibile, a cui lavora l'Unione europea. Tra l'altro si consente di fatto ai vari “buttafuori” all’ingresso di quelli che vengono definiti genericamente “eventi pubblici”, di trattare nostri dati sanitari. E si vuole riesumare Immuni | | | |
|
|
|
|
Arriva il Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale. Il focus è sulla protezione dei dati, che può garantire la creazione di macchine che somiglino sempre di più all’uomo, che si avvicinino al suo modo di ragionare, senza coup de théâtre non comprensibili dalla ragione umana. Le sfide | | | |
|
|
|
|
La nostra identità digitale è nelle mani di aziende private che fanno affari tenendoci incollati alle loro piattaforme e rivendendo la nostra attenzione a chi vuole sottoporci messaggi pubblicitari. Ma le Istituzioni stanno ora cominciando a entrare nell’ordine di idee di riequilibrare le regole d’ingaggio | | | |
|
|
|
|
I dati sintetici sono dati generati da algoritmi che riproducono in maniera fedele (sotto il profilo matematico e statistico) dataset del mondo reale, senza però rappresentare persone esistenti o elementi a esse riferibili. La tecnologia consente così di ottenere prestazioni migliori, correggendo i bias tipici dell’AI | | | |
|
|
|
|
L’architettura nazionale del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica ci pone all’avanguardia in ottica di continuità del Sistema Paese. Il primo banco di prova per verificarne la solidità partirà da giugno, e prende sempre più quota la proposta di una Agenzia per la cyber security | | | |
|
|
|
|
Attuare condotte illecite al di fuori della piattaforma e addirittura offline costerà caro agli utenti di Twitch. Dopo l’Oversight Board di Facebook, un’altra piattaforma avvia un’azione di filtro che sulla carta dovrebbe rafforzare la sicurezza e allineare il social ai dettami del futuro DSA. Ma è proprio così? | | | |
|
|
|
|
Nell’ambito delle attività che il datore di lavoro si troverà a dover gestire nel caso decidesse di aderire al protocollo sulle vaccinazioni sul luogo di lavoro, particolare attenzione va prestata per ciò che concerne il trattamento dei dati personali dei dipendenti. Tutte le informazioni utili per non incorrere in illeciti | | | |
|
|
|
|
Le questioni della tutela dei diritti di produttori e distributori di contenuti protetti, da un lato, e le imprese che fanno da intermediari fra di essi e gli utenti, dall’altro, sono di vitale importanza per lo sviluppo del mercato media. I temi sul tavolo nel contesto del DSA e della revisione della direttiva eCommerce | | | |
|
|
|
|
La Encounter Metric technology del NIST anziché concentrarsi sulla localizzazione dei device (come fatto finora) assegna un ID univoco a ogni incontro, indipendente quindi dalla identificazione delle persone che si sono incontrate, garantendo così la privacy e, al contempo, un soddisfacente sistema di tracciamento | | | |
|
|
|
|
La sentiment analysis aiuta a combattere anche il deep fake e le fake news e rientra fra gli strumenti nell’arsenale dell’intelligence per arginare vulnerabilità nell’ambito della sicurezza. Vediamo come | | | |
|
|
|
|
|
|
Nonostante sia stato elaborato in un’epoca in cui non era ancora chiaro l’impatto del progresso tecnologico sull’identità digitale degli individui, il GDPR si dimostra, ancora oggi, uno strumento abbastanza elastico da garantire adeguata tutela ai diritti e alle libertà delle persone nell’ecosistema digitale. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|