|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Bene l'annuncio da parte del Governo di voler istituire il primo fondo di almeno 150 milioni di euro interamente destinato all'intelligenza artificiale. Anche se è un importo ridotto e bisogna subito lavorare per attuare la strategia fatta nel 2021 | | | |
|
|
|
|
Il progresso non si ferma, ma può essere guidato, a patto che si ragioni su regole, comportamenti, etica, privacy. Ma bisogna fare presto, perché la ricerca di confine è smodatamente più avanti del prodotto che vediamo oggi noi tutti | | | |
|
|
|
|
I chatbot software nascono dall’esigenza di personalizzare il servizio di customer care nei confronti dei clienti. Ecco perché aiutano le imprese e quali sono i programmi di nuova generazione | | | |
|
|
|
|
La rivoluzione digitale a cui stiamo assistendo e che sta trasformando molteplici aspetti della nostra vita, sembra pronta a cambiare anche come tramandiamo il ricordo di noi. E la concezione stessa di identità e personalità | | | |
|
|
|
|
L’attenzione alle persone che lavorano nelle e per le amministrazioni pubbliche è stato il tema dominante del FORUM PA 2023. Saper attrarre nuovi talenti e trattenerli è la chiave per una vera trasformazione | | | |
|
|
|
|
L'era dell'intelligenza artificiale ridefinisce anche il potere militare e l'attuale conflitto russo-ucraino ce ne sta dando una dimostrazione: Kiev utilizza l'IA in modo più efficace di Mosca e le conseguenze sono già chiaramente visibili. Di conseguenza occorre riflettere sulle conseguenze etiche e strategiche di questa escalation | | | |
|
|
|
|
Google Bard fa leva sui grandi modelli linguistici di Big G per interagire con il web. È da considerare un rivale di GPT-4, modello che riesce a superare per capacità e prestazioni, e sta suscitando molta curiosità. Ci sono, tuttavia, delle differenze sostanziali tra Bard e il più noto e blasonato ChatGPT | | | |
|
|
|
|
Un piacere esiste nella scrittura e il disgraziato che ricorre a un cervello altrui per millantare di produrre la propria opera non ne godrà mai. Perché allora servirsi di una macchina per fingere l'abilità creativa? | | | |
|
|
|
|
tecnologie e apprendimento
|
|
La tecnologia sta cambiando anche il modo di leggere: la lettura su uno schermo è fondamentalmente diversa da quella su una pagina. I ricercatori sono ansiosi di capire se e dove la tecnologia favorisce i progressi dei bambini nella lettura e dove invece può ostacolarli | | | |
|
|
|
|
La platform society, con la sua logica della monetizzazione dell’attenzione produce un output informativo in cui vero e falso convivono. Contro i seri rischi che questo stato di cose comporta per le nostre economie, occorre aumentare la collaborazione internazionale e la condivisione di metodologie e risultati | | | |
|
|
|
|
Oggi che la Generative AI è alla portata di tutti, diventa prioritario saper distinguere tra i contenuti veri ed originali e quelli generati o modificati con l’intelligenza artificiale. La domanda vera è come farlo | | | |
|
|
|
|
Avere buone politiche e un'IA responsabile richiederà discussioni approfondite tra i governi, il settore privato, il mondo accademico e la società civile, ma è fondamentale farlo e farlo bene. Il commento di Matt Brittin, presidente Google Emea ad Agendadigitale.eu | | | |
|
|
|
|
ChatGPT sarà in grado di velocizzare lo sviluppo dei videogiochi in modo significativo, riducendo al tempo stesso i costi associati, con presunti vantaggi anche per i giocatori stessi. Gli scenari | | | |
|
|
|
|
Secondo la Corte suprema Usa, i ritratti del musicista Prince realizzati da Andy Warhol non rientrano nella categoria del fair use ai sensi della normativa sul copyright. Vediamo perché la sentenza può far scuola anche in materia di intelligenza artificiale e software di generazione grafica | | | |
|
|
|
|
La logica che presiede all’attribuzione della responsabilità dell'IA generativa è la medesima del paese di Acchiappacitrulli. Come nel paese in cui Collodi aveva fatto finire il suo povero burattino, infatti, le vittime di un reato diventano, ai sensi dei termini d’uso, i colpevoli del reato medesimo. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
La figura del responsabile della protezione dei dati, prevista dall’articolo 37 del Regolamento europeo in materia di privacy, è richiesta obbligatoriamente in determinati contesti aziendali. Vediamo come procedere alla comunicazione dei suoi dati al Garante privacy | | | |
|
|
|
|
Le molte tecnologie digitali che entreranno a scuola, il potenziamento delle reti e la formazione dei docenti per avviare sperimentazioni con l’AI avranno bisogno di creatività e progettazione didattica. Educare ad un uso coerente dei meme potrebbe essere una delle sfide per la scuola 4.0 | | | |
|
|
|
|
L'IA generativa può essere utilizzata per generare codice sorgente, documentazione, casi di test e molte altre risorse che possono essere utilizzate dagli sviluppatori. Ma per usarla in modo produttivo serve una formazione adeguata | | | |
|
|
|
|
Può un videogioco cambiare le nostre scelte o modificare le nostre abitudini? Floodland fa vivere le difficoltà dei cambiamenti climatici, per sensibilizzare verso ciò che succede o succederà anche vicino a noi, se non modifichiamo il nostro modo di concepire la nostra vita su questo pianeta | | | |
|
|
|
|
Da quando l'IA si è infiltrata nei contesti sanitari, assistiamo a un aumento del cosiddetto “paternalismo", ossia si pensa che non possa essere messa in discussione. Ma la tecnologia non è infallibile, non può comprendere, ma solo prevedere. E allora perché dovrebbe prendere decisioni sulla nostra salute? | | | |
|
|
|
|
L'ICT spicca tra i temi su cui gli insegnanti italiani vorrebbero avere più formazione: solo il 36% si sente preparato, contro il 43% della media OCSE. Tra le iniziative, il progetto "Presente Digitale", realizzato in collaborazione con l'Istituto per le Tecnologie didattiche del Cnr, offre agli insegnanti una formazione di base gratuita sui temi di Internet attraverso corsi riconosciuti dal Ministero | | | |
|
|
|
|
L'uso dell'intelligenza artificiale generativa può avere un impatto sulla comprensione clinica, la diagnosi e il trattamento di condizioni mediche complesse, migliorando le competenze e la qualità della vita dei pazienti. Ecco le potenzialità dell'apprendimento automatico in ambito clinico | | | |
|
|
|
|
Quando ChatGPT ci restituisce espressioni come, “capisco”, “mi dispiace sentire che ti senti giù”, ci sta rimandando una sorta di empatia che tendiamo a percepire come proveniente da un “altro” che ci comprende. È d’obbligo allora iniziare un percorso verso una maggiore comprensione dell’eccessiva fiducia verso questa tecnologia | | | |
|
|
|
|
L'approccio Science Capital permette di migliorare il coinvolgimento, l’interesse, la curiosità, l’attenzione degli studenti verso le materie cosiddette STEM, spesso considerate ostiche e distanti. Ecco in cosa consiste | | | |
|
|
|
|
|
|
Il Machine learning, ovvero l’apprendimento automatico, è un sottoinsieme dell’Intelligenza artificiale impiegato in diversi settori, a partire dalla sanità fino al marketing. È alimentato da dati e da algoritmi, affinché le macchine imparino e diventino sempre più capaci | | | |
|
|
|
|