|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Sviluppo e disuguaglianze
|
|
È acceso il dibattito sul rivoluzionario rapporto tra intelligenza artificiale, automazione e mondo dell'impiego, che potrebbe anche portare alla perdita di posti di lavoro. Di queste implicazioni si parla troppo poco, per lasciare spazio invece a cose che rasentano la fantascienza | | | |
|
|
|
|
Le pillole formative sono brevi video social pensati per trasmettere un solo concetto in pochi minuti, tuttavia fare formazione online non è semplice: interessante approfondire il caso del profilo Instagram di Norma’s Teaching, per capire i meccanismi dell'insegnamento via social | | | |
|
|
|
|
Arrivato dopo 11 anni, il DDL sull’Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore punta a rendere la formazione terziaria professionalizzante più attrattiva e ad arricchire l’offerta in base alle esigenze del settore produttivo. Ecco cosa prevede e quale sarà il suo impatto | | | |
|
|
|
|
La crunch culture, ossia la forma mentis che ha accompagnato l'industria videoludica per anni, fatta di orari di lavoro proibitivi prolungati talvolta per mesi, non è più tollerabile. Ma quali sono le alternative per continuare a produrre giochi di qualità con la dovuta attenzione al benessere dei lavoratori? | | | |
|
|
|
|
La corsa agli armamenti hi-tech spinta dalla guerra in Ucraina giova agli affari di startup pronte a dispiegare le loro tecnologie sul campo di battaglia. Ma la nuova corsa dell'intelligenza artificiale in campo militare solleva anche una serie di questioni etiche a cui è molto difficile dare una risposta | | | |
|
|
|
|
È ragionevole ipotizzare che nel giro di un decennio, i grandi profitti oggi appannaggio di social e app verticali, ruoteranno attorno alle super app, non solo in Oriente. Ma in che modo le big tech occidentali, da Google a Meta, saranno in grado di replicare il successo di ecosistemi come quello di WeChat in Cina? | | | |
|
|
|
|
Sempre più persone popolano i meandri del web senza avere capacità e competenze cognitive e civiche che permettano di utilizzare la rete con un approccio critico e attento. Un problema di educazione digitale che riguarda prevalentemente gli adulti, e che va affrontato | | | |
|
|
|
|
Il PNRR ha messo in cantiere una serie di interventi e contromisure per il recupero della risorsa idrica, ma è necessario mobilitare tutte le energie in tal senso. La tecnologia – AI e data analysis in particolare - potrebbe aiutare a mettere in atto tutte le misure più efficaci per intervenire | | | |
|
|
|
|
Dal ragazzino che osserva l’Universo dalla sua finestra agli astronomi professionisti: il telescopio avvicina gli esseri umani all’infinitamente grande. Le caratteristiche più importanti dello strumento, come capire quanto è potente, i telescopi italiani e quelli del futuro | | | |
|
|
|
|
Competenze e competitività
|
|
Il PNRR prevede la creazione di cinque centri nazionali, undici ecosistemi dell’innovazione, riforme su mobilità dei ricercatori verso le imprese e semplificazione nella gestione dei fondi: ecco cosa è stato realizzato e quali sono i prossimi passi | | | |
|
|
|
|
Un circo virtuale con gli animali in ologramma o installazioni multisensoriali o ancora esperienza immersive: il connubio tra arte e le diverse forme di realtà aumentata e virtuale sta producendo esperienze di fruizione innovative. Vediamo gli esempi più famosi e dove trovarli | | | |
|
|
|
|
La linea di demarcazione tra senziente e non senziente è ambigua ma la responsabilità delle azioni dell’AI resta agli esseri umani: se l’uomo oggi è ciò che lascia in rete, lottare contro i totalitarismi digitali e le tecnocrazie naturalizzate diventa necessario. Ecco per quale motivo | | | |
|
|
|
|
Luci forensi, lampada di Wood, thermal scanner sono alcune delle tecnologie utilizzate per la Forensic Biological Examination nel laboratorio di biologia forense. I risultati dei più recenti studi sperimentali e come sono catalogati gli artefatti, ovvero i segnali “fake” sulle tracce biologiche | | | |
|
|
|
|
L’Istituto Italiano di Tecnologia è oggi in grado di sequenziare tra i 90 e i 100 genomi alla settimana, che significano nuovi dati da analizzare: le prospettive, il progetto 5000 genomi in Valle d’Aosta, come vincere le sfide della Sanità 5.0 in Italia | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale applicata al procurement pubblico favorisce una proficua rivoluzione dei processi d'acquisto di amministrazioni ed enti, permettendo di superare fronti critici e spingere l'adozione di un virtuoso percorso di digitalizzazione della PA | | | |
|
|
|
|
|
|
Il Digital Services Act è il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali: approvato il 5 luglio 2022, prevede obblighi proporzionati alla dimensione della piattaforma e una nuova cultura della prevenzione dei rischi sistemici, dalla disinformazione ai contenuti illegali. Ecco cosa cambierà per utenti e fornitori | | | |
|
|
|
|