Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Un disegno di legge presentato in Senato vuole bilanciare l'esigenza di perseguire i reati che destano particolare allarme sociale, con quella di un effettivo stralcio dei dati non rilevanti, anche al fine di colmare la lacuna normativa riguardante la tutela dei diritti fondamentali della persona. Le proposte di modifica del codice di procedura penale | | | |
|
|
| |
Le fatture elettroniche non avrebbero bisogno di essere conservate perché già in possesso di una PA, eppure attorno alla loro conservazione si è creato un enorme business. Perché tra gli addetti ai lavori, la maggior parte non si è posto il problema e altri si sono supinamente adeguati? Esaminiamo le posizioni di coloro che svolgono un ruolo di primo piano e che potrebbero contribuire al cambiamento | | | |
|
|
| |
Il sistema italiano di posta elettronica certificata (PEC), già conforme sostanzialmente agli standard comunitari, necessita di alcuni adeguamenti che lo faranno traghettare verso la PEC europea (detta anche REM). Vediamo come funziona, le caratteristiche e le evoluzioni in ambito Ue | | | |
|
|
| |
Sono sei i progetti in via di sperimentazione in Italia per sperimentare applicazioni di giustizia predittiva. Esaminiamo i tre più conosciuti: quelli di Venezia, Pisa-Genova e Brescia | | | |
|
|
| | | |
Un Corso di Perfezionamento in criminalità informatica e investigazioni digitali dell’Università degli Studi di Milano permette di discutere e ragionare non solo di intelligenza artificiale, protezione dei dati, cybersecurity e digital forensics ma, anche, di entrare in quei processi di cambiamento in corso nella nostra società e, di conseguenza, nei nostri diritti | | | |
|
|
| |
|
|