Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, la condivisione dei dati e la digitalizzazione della PA restano al palo. La causa principale non è tecnica, ma sta nelle resistenze culturali. Eppure sono molti i settori che ne beneficerebbero. Le cose potrebbero cambiare con Interoperable Europe Act. Il punto | | | |
|
|
| |
Per la lotta all'evasione e l'innovazione dei pagamenti elettronici serve una strategia di lungo periodo. La scelta di togliere le sanzioni a chi rifiuta il Pos - adesso pare oltre i 60 euro di pagamento - va nella direzione opposta | | | |
|
|
| |
La Legge di Bilancio 2023 in via di approvazione ha messo lo stop alle sanzioni per i pagamenti pos fino a 30 euro. Nonostante i benefici della misura per il sistema Paese e lo sviluppo dell'innovazione. Tutto questo fino ad arrivo di un decreto con nuovi soggetti da escludere dall'obbligo, entro giugno. Ecco che succederà | | | |
|
|
| |
Innalzamento del tetto dell'uso dei contanti consentito dalla legge e dell'importo degli acquisti che possono essere conclusi senza che il negoziante sia obbligato ad accettare il Pos: due misure discusse, di cui è interessante capire gli impatti concreti per negozi, imprese e consumatori. Ecco come cambia la situazione | | | |
|
|
| |
identità e firma digitali
|
|
La direzione intrapresa dallo Stato di costruire un'infrastruttura di wallet centralizzata solo indirettamente collegata alle identità digitali rischia di porre in una situazione di svantaggio gli operatori italiani e di azzoppare un mercato, quello della firma digitale, che al momento è il più avanzato d’Europa | | | |
|
|
| |
Una manovra da circa 35 miliardi che comprende sostegni alle imprese e alle famiglie: ecco tutte le misure della Legge di bilancio 2023, sulla quale i lavori sono in corso per arrivare a definirla e vararla entro fine anno | | | |
|
|
| |
L’euro digitale appare sempre meno come un’opzione e sempre più come una necessità. La questione non sembra essere se, ma come la nuova moneta debba essere creata. Prospettive, benefici e rischi | | | |
|
|
| |
La Legge Stanca del 2004 sancisce il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della PA e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone con disabilità, in linea con l'art. 3 della Costituzione. Un diritto, nonché un obbligo di legge, ancora oggi troppo spesso disatteso | | | |
|
|
| |
Il futuro, anche quello della PA, prende la forma del metaverso, mentre i social non sono più come li abbiamo conosciuti (ma continuano a godere di ottima salute). Tante novità, evoluzioni continue, nuove sfide. Un filo conduttore: essere sempre più al centro della nostra vita quotidiana | | | |
|
|
| |
L’integrazione tra diverse tecniche di indagine, interviste e big data, porta ad un risultato statistico di maggiore reale utilità. All'Istat studiano le rilevazioni del futuro prossimo. Equilibrio degli interessi per tutelare i diritti del singolo e della collettività | | | |
|
|
| |
Studenti, docenti e adulti hanno partecipato alle Giornate europee sulla Cittadinanza Digitale in tutta Italia. La ricerca: 2 ragazzi italiani su 3 non sanno cosa sono le competenze digitali. E spesso ignorano i pericoli della Rete. Decisiva una crescita di consapevolezza | | | |
|
|
| | | |
Dopo diversi mesi di attesa, riscritture, e pareri del Garante privacy, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “nuovo” DM CIE, che risolve le problematiche che hanno fin qui rallentato l’adozione della Carta d’identità elettronica. Cosa cambia per i cittadini e per l’ecosistema dei fornitori di servizi | | | |
|
|
| |
|
|