|
|
|
Longevità "malata", salute mentale, cronicità, prevenzione: la sanità italiana mostra segni di crisi. Il digitale può rappresentare la svolta se integrato con governance e investimenti mirati
| | | |
|
|
|
|
La rivoluzione digitale sanitaria italiana necessita collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, dalla formazione continua del personale alla ricerca clinica comparativa, per creare un ecosistema integrato ed efficace | | | |
|
|
|
|
Il XX Rapporto C.r.e.a. sanità propone l'avvio di un processo di trasformazione del sistema sanitario, ponendo all'attenzione una condivisione super partes intorno a scelte che sono meramente politiche. Ecco come superare le difficoltà che affliggono il nostro Ssn | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale avanza nel campo della salute mentale, ma manca del desiderio dello psicoanalista, elemento umano insostituibile. Le app possono fornire supporto ma non replicano l'esperienza completa della cura psicoanalitica | | | |
|
|
|
|
La vendita di farmaci online comporta il trattamento di dati personali che possono essere qualificati come dati sulla salute secondo il GDPR, richiedendo specifiche cautele e obblighi per gli operatori del settore | | | |
|
|
|
|
Avviato a dicembre 2024 il processo partecipativo per aggiornare le regole deontologiche nella ricerca. Coinvolte università, istituzioni, aziende ed esperti privacy per trovare equilibrio tra innovazione e tutela diritti | | | |
|
|
|
|
Sistemi di IA in sanità devono garantire affidabilità, verifiche periodiche e interconnessione tra governance strutture sanitarie e sorveglianza post-commercializzazione fornitori per minimizzare rischi clinici. Le novità del Ddl italiano e i profili privacy | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale trasforma le diagnosi mediche con maggiore accuratezza e velocità. Nuove normative europee regolamentano i dispositivi software medicali, ma restano aperti i profili di responsabilità civile tra medici, strutture e produttori | | | |
|
|
|
|
La Cina avanza rapidamente nel settore biotecnologico grazie a ingenti investimenti statali e regolamentazioni favorevoli. Questo sviluppo solleva preoccupazioni occidentali su sicurezza nazionale, dipendenza economica e implicazioni etiche nella gestione dei dati biologici | | | |
|
|
|
|
PrediHealth integra telemonitoraggio, dispositivi IoT e AI per la gestione proattiva dello scompenso cardiaco cronico, trasformando la medicina da reattiva a predittiva attraverso algoritmi che anticipano i rischi clinici. Non mancano i dubbi sul piano dell’etica e della governance digitale | | | |
|
|
|
|
La tecnologia REAC dell'Istituto Rinaldi Fontani offre nuove possibilità terapeutiche per malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. I protocolli agiscono sull'attività bioelettrica cellulare senza effetti collaterali, migliorando qualità di vita dei pazienti | | | |
|
|
|
|
La domanda globale di servizi sanitari cresce, ma i sistemi pubblici faticano a tenere il passo. La telemedicina, potenziata dall’IA, si afferma come soluzione strategica, ma richiede investimenti e collaborazione pubblico-privato. La Cina guida l'innovazione | | | |
|
|
|
|
|
|
Gli incidenti informatici nel settore sanitario sono aumentati del 30% nel 2024. La migrazione verso il cloud e la complessità delle reti creano vulnerabilità che richiedono soluzioni specifiche per la sicurezza informatica sanitaria | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|