|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
L'evoluzione del portafoglio digitale italiano procede per tasselli: alcuni già ben posizionati, altri ancora da incastrare. Focus sullo stato dell'arte e sulle prossime mosse per completare il quadro | | | |
|
|
|
|
Il wallet digitale europeo promette di rivoluzionare l'identità digitale integrando attributi personali e futuri pagamenti. L'Italia si prepara al lancio anticipato, mentre si definiscono architetture e modelli di business per un ecosistema sostenibile e interoperabile | | | |
|
|
|
|
Nelle interazioni con la Pubblica Amministrazione gli utenti usano ancora forme molto tradizionali: carta e email. Si tratta di forme di comunicazione legali ma che espongono i cittadini a problemi nel trattamento di immagini e formati e gli Enti Pubblici a laboriose verifiche sulle identità | | | |
|
|
|
|
I prossimi passi e le scadenze per la digitalizzazione dei processi legati a Suap e Sue negli enti comunali: l'obiettivo è un ecosistema completamente digitale e interoperabile | | | |
|
|
|
|
Come e quando sono nati i pagamenti contactless e quale impatto hanno oggi sulla nostra quotidianità, considerando anche le sfide in materia di sicurezza e privacy | | | |
|
|
|
|
L'adozione dell'IA nella Pubblica Amministrazione comporta rischi legati all'outsourcing, con conseguenti asimmetrie di potere tra PA e fornitori. È necessario un approccio prudenziale per bilanciare innovazione tecnologica e tutela dell'interesse pubblico | | | |
|
|
|
|
L'uso dei big data è un asset prioritario per le banche, così come per altre istituzioni e servizi del settore finanziario e fintech: ecco a cosa servono e gli usi che se ne fanno | | | |
|
|
|
|
Una tecnologia che ha cambiato radicalmente, e continua a farlo, il mondo della finanza digitale: vediamo tutto quello che bisogna sapere sul legame tra blockchain, fintech e pagamenti online | | | |
|
|
|
|
Il mobile banking e le app bancarie hanno reso molto semplice e veloce gestire le proprie finanze: tuttavia, è fondamentale curare la user experience. Ecco perché e alcuni esempi sul mercato | | | |
|
|
|
|
|
|