|
LE CINQUE STORIE TOP DELLA SETTIMANA |
|
|
|
|
L'Italia ha uno skill need elevato nei settori tecnologici strategici di Industria 4.0, ma il tema è rimasto ai margini complici le urgenze da gestire nel periodo di pandemia: ecco la situazione per privati e PA e le prospettive | | | |
|
|
|
|
Il nuovo gruppo degli esperti designati dal Governo ha appena consegnato le raccomandazioni sull'intelligenza artificiale. L'Italia ha un ritardo di due anni e ora il tempo è finito. Francia e Germania ci lavorano dal 2019 con un piano di investimenti. Dobbiamo correre, dopo aver perso tanto tempo: ecco le priorità | | | |
|
|
|
|
Servizi pubblici digitali
|
|
È scattato il primo ottobre l’obbligo di utilizzare SPID, CIE, CNS per accedere ai servizi online della PA. La scadenza rappresenta il primo grande passo verso la completa digitalizzazione delle comunicazioni tra cittadino e Amministrazione, ma i tasselli da mettere a posto sono ancora molti | | | |
|
|
|
|
Il mondo degli appalti pubblici va semplificato per sostenere lo sviluppo del sistema Paese: prioritaria, tra gli altri interventi previsti dagli indirizzi del PNRR, la qualificazione delle stazioni appaltanti | | | |
|
|
|
|
Quelle sei ore di downtime causate da almeno due errori, uno classico e uno assolutamente incredibile. Il tutto a ricordarci che la dipendenza da un piccolo numero di servizi e piattaforme digitali, gestiti peraltro da un'unica mega-azienda, è un rischio molto grave | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
data protection e retention | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Report Freedom House 2021 | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
comunicazione scientifica | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
lotta alla disinformazione | | | | | |
|
|
|
|
Da Turing alle neuroscienze | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
cooperazione internazionale | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROCUREMENT DELL'INNOVAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Digital Competence Framework | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
scenari applicativi | | | |
di Marco Aldinucci, docente di Informatica dell’Università di Torino, fondatore del Parallel Computing Lab, delegato italiano nel Governing Board di EuroHPC JU, Nicola Bombieri, Università degli Studi di Verona e CINI HPC-KTT, Patrizio Dazzi, Consiglio Nazionale delle Ricerche e CINI HPC-KTT B, Beniamino Di Martino, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” - CINI - Asia University (Taiwan) e Maria Fazio, Università degli Studi di Messina e CINI HPC-KTT
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 21 OTTOBRE 2021, ORE 12.00 - 13.00 | | | |
| |
|
|
|
|
EVENTO DIGITALE - 20 E 21 OTTOBRE 2021 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 21 OTTOBRE 2021, ORE 17.00 - 18.00
| | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 26 OTTOBRE 2021, ORE 15.00 - 16.00 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|