Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Qual è il un fil rouge tra gli obiettivi fissati dal Piano Italia a 1 Giga e le regole e il metodo in via di definizione da parte dell’esecutivo e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in materia di diffusione della banda ultralarga? Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Il PNRR abbatte gli alibi che finora hanno frenato una vera riforma della PA in chiave di digitalizzazione e semplificazione. È tempo che le amministrazioni, e tra esse ancor più le Regioni, definiscano strumenti organizzativi e accolgano competenze adeguate a cogliere le opportunità della digitalizzazione | | | |
|
|
| |
Le infrastrutture digitali sono uno dei fattori abilitanti per consentire la trasformazione del sistema economico e generare nuove opportunità di sviluppo. L’Italia sta recuperando terreno, ma sconta ancora troppi gap. Dagli ambiziosi piani del Governo alla loro esecuzione: tutti i temi sul tavolo | | | |
|
|
| |
Gli indicatori del DESI mostrano pertanto un quadro digitale dell’Italia in continua evoluzione, in cui la crisi pandemica ha accentuato alcune criticità e mostrato la necessità di colmare al più presto ritardi digitali e tecnologici. Cosa è stato fatto e cosa resta da fare | | | |
|
|
| |
La strategia Cloud Italia ha un ruolo centrale nella digitalizzazione della PA, priorità del PNRR: l'obiettivo è semplificare il lavoro delle pubbliche amministrazioni, oltre ad adottare tecnologie sicure e garantire la compliance normativa, anche al GDPR | | | |
|
|
| |
Agcom ha rilasciato le linee guida in materia di accesso alle unità immobiliari e ai condomìni per realizzare le reti in fibra ottica. Finora la scarsa conoscenza del quadro normativo di riferimento in materia ostacolava il completamento delle infrastrutture | | | |
|
|
| |
Modeling, simulazione, realtà virtuale e aumentata, tecniche di digital twin insieme alle EDT orizzontali (Emerging Disruptive Tecnologies) come il quantum, l’AI, il 5/6G, il cosiddetto Combat Cloud e le IoBT (internet of BattleThings). Una panoramica sulle tecnologie che faranno l’innovazione nelle industrie militari | | | |
|
|
| |
Il PNRR mette la digitalizzazione non solo al centro delle politiche di sviluppo economico, equo e sostenibile del Paese, ma anche al primo posto come fattore di rimozione delle disuguaglianze di genere, a partire dal mercato del lavoro. Il salto culturale che serve per digitalizzare PMI e Paese con connessioni su misura | | | |
|
|
| |
Sostenibilità e digitalizzazione sono le due parole "mantra" per il futuro delle imprese. Ma digitale e sostenibilità hanno anche un costo, che può essere affrontato solo a suon di formazione, supporto agli investimenti e l’accesso alle tecnologie. Una sfida che può essere affrontata grazie ai Digital Innovation Hubs | | | |
|
|
| |
La parlamentare PD Enza Bruno Bossio e Open Fiber contesta la veridicità di alcune affermazioni di Open Fiber in un nostro articolo | | | |
|
|
| |
Presso l’Università di Parma nell’ambito del progetto europeo NextPerception è in fase di sviluppo un sistema di monitoraggio interno ai veicoli volto ad aumentare il grado di sicurezza e di protezione degli occupanti grazie al paradigma dell’Internet of Things. Ecco di cosa si tratta | | | |
|
|
| |
La competizione globale per il controllo delle tecnologie digitali costringe le imprese, le PA e i centri di ricerca a fare i conti con la dipendenza da fornitori extra-Ue, con tutte le implicazioni geopolitiche che ne derivano. Ecco perché la Commissione punta a una maggiore autonomia nei settori strategici. Ecco come | | | |
|
|
| | | |
Il cloud è una delle piattaforme abilitanti su cui si sta puntando per completare la digitalizzazione della PA. Facciamo il punto sulla nuova Strategia nazionale che chiarisce per alcuni aspetti la posizione governativa sul tema (lasciando però aperti alcuni interrogativi) e detta i passi da seguire nei prossimi mesi | | | |
|
|
| |
|
|