|
|
|
Una PA efficace deve saper supportare cittadini e imprese con servizi sempre più performanti e universalmente accessibili, di cui il digitale e un presupposto essenziale. Azioni e obiettivi di "Italia Digitale 2026", il piano di investimenti e riforme previsto dal PNRR che dovrebbe trasformare il Paese | | | |
|
|
|
|
La pubblicazione dei bandi del Piano Italia Digitale 2026 è un buon segnale per la promozione di offerta e gestione di servizi online anche da parte dei più piccoli enti. Il piano del governo è ben congegnato e punta molto sulla semplificazione ma tutto dipenderà dall'execution | | | |
|
|
|
|
I sei bandi destinati ai Comuni per realizzare la Missione 1 del PNRR rappresentano una grande occasione per il processo di transizione digitale degli enti locali, tuttavia le prime impressioni sugli avvisi fino adesso pubblicati non sono totalmente favorevoli, soprattutto riguardo alla strutturazione degli avvisi | | | |
|
|
|
|
Come si disegnano interazioni virtuali tra amministrazioni e cittadini secondo dinamiche che consentano alle prime di rispondere rapidamente e senza complicazioni alle aspettative dei secondi? Perché la PA non riesce a fornire servizi performanti al pari dei privati? Ostacoli e possibili soluzioni | | | |
|
|
|
|
Intercettazioni e privacy
|
|
La riforma della data retention sulla conservazione dei dati di traffico non ha previsto due aspetti emersi dall’ultima sentenza della Corte di Giustizia UE. Quali sono, i dettagli della sentenza, dov’è arrivata la riforma, i prossimi interventi del legislatore | | | |
|
|
|
|
Nel ddl depositato al Senato tutte le criptovalute sono equiparate a valute estere: niente tassazione sugli scambi ma solo su conversioni in valuta tradizionale che superino la soglia di 51.600 euro oltre i sette giorni consecutivi. I dettagli e le conseguenze | | | |
|
|
|
|
L’accelerazione significativa che il digitale ha fatto registrare in periodo pandemico non è stata uguale per tutti e se da un lato ha permesso a chi ne aveva gli strumenti di compiere il salto, dall’altro sembra aver aumentato le disuguaglianze. Colmare le lacune digitali è quindi una necessità urgentissima per il Paese | | | |
|
|
|
|
Dal primo maggio le aziende non sono più obbligate ad adottare un protocollo aziendale anti Covid, in generale si assiste a un allentamento delle disposizioni, come per esempio l'uso delle mascherine FFP2 il cui obbligo è limitato a trasporti, spettacoli e attività sportive al chiuso fino al 15 giugno | | | |
|
|
|
|
Dal significato di Lump Sum alla struttura dei bandi, fino al cronoprogramma delle scadenze e alla gestione della governance: i cinque avvisi del Ministero dell’Innovazione e Transizione Digitale per digitalizzare i Comuni presentano aspetti coerenti che è utile approfondire per interpretare al meglio ogni punto dei bandi | | | |
|
|
|
|
Per comprendere quale possa essere l'impatto dei cinque bandi pubblicati dal Ministero dell’Innovazione e Transizione Digitale relativi alla digitalizzazione dei Comuni, per attività come la migrazione al Cloud e l'adozione dei servizi digitali, analizziamo i dati riguardanti il contesto lombardo | | | |
|
|
|
|
Le banche nel metaverso potranno dotarsi di cyberarchitetture brandizzate e campagne di storytelling, quindi fornire room immersive di consulenza e ricchezze in 3D da interrogare in tempo reale. Le sfide da affrontare, i nodi criptovalute, interoperabilità e cybersecurity | | | |
|
|
|
|
I dati del monitoraggio della qualità dell’aria effettuato sono pubblicati dalle Arpa regionali in maniera indipendenti: è perciò impossibile usarli per generare servizi a valore aggiunto. Ma come dovrebbero essere pubblicati? L’esempio di Open Puglia, l’intervento dell’Ue | | | |
|
|
|
|
La popolazione italiana si informa, si confronta sulla propria salute, vorrebbe una maggiore personalizzazione delle cure: telemedicina e digitalizzazione del SSN sono sempre più strategici. I dati del rapporto Janssen-Censis, degli studi Altems, della survey APMARR, l'impatto della pandemia | | | |
|
|
|
|
Il mercato valutario delle monete elettroniche è sottoposto a meno controlli e restrizioni di quello tradizionale. Il sistema dovrebbe garantire una sicurezza assoluta. Ma non sempre la promessa è rispettata. Per l’universo crypto servono regole chiare e universali e le soluzioni proposte non sono oggi soddisfacenti | | | |
|
|
|
|
I dati Eurostat 2021 da poco pubblicati evidenziano dei significativi progressi sulla diffusione delle competenze digitali, non ancora sufficienti. Per accelerare occorre anche considerare nella sua interezza il potenziamento del sistema educativo, facendo leva sugli elementi di riflessione del rapporto BES 2021 | | | |
|
|
|
|
Attivo dal 27 aprile il servizio online del cambio di residenza con Anpr. Come funziona, le opportunità di miglioramento, il nodo dell'interoperabilità by design | | | |
|
|
|
|
Dal 30 giugno 2022 scatta l’obbligo per commercianti e professionisti di avere il Pos, come spiegato dal Decreto PNRR 2: approfondiamo tutto ciò che è necessario sapere, quali sanzioni si rischiano, quali sono i costi per l’utilizzo, soluzioni disponibili sul mercato | | | |
|
|
|
|
Le informazioni sulle dipendenze tecnologiche e sullo stress mentale tecno-derivato confermano che l’alfabetizzazione digitale alla salute mentale è un passaggio irrinunciabile per tutte le figure di riferimento della società: genitori, insegnanti, manager, legislatori, psicologi. Serve un nuovo umanesimo digitale | | | |
|
|
|
|
La proposta della Ue per regolamentare il settore delle criptovalute ha spinto oltre 40 operatori del settore a inviare una missiva ai ministri delle finanze dei paesi UE per segnalare il rischio di possibili problemi per la privacy e la sicurezza. Ecco le proposte Ue, i punti contestati, l'approccio dell'Italia | | | |
|
|
|
|
La de-fi offre la possibilità di accedere a servizi finanziari senza intermediari. Ma l’altra faccia della finanza decentralizzata sono i rischi sulla cybersecurity delle piattaforme e le attività di riciclaggio, truffa, staking rewards. I dettagli e quali sono i progetti di legge in USA e UE | | | |
|
|
|
|
Focus sul caro bollette, per capire le cause dell'aumento di luce e gas e le stime dei costi per le famiglie italiane, ma anche le misure messe in atto dal Governo per cercare di contenere la batosta con il decreto bollette aprile 2022 e il decreto aiuti maggio 2022 | | | |
|
|
|
|
Il bonus 200 euro è una misura a sostegno del reddito annunciata dal premier Mario Draghi nel corso della conferenza di presentazione del Decreto aiuti approvato dal Governo il 2 maggio 2022 per contrastare le conseguenze su imprese e famiglie della crisi ucraina: arriverà in busta paga o con la pensione | | | |
|
|
|
|