Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Primi importanti segnali di attenzione al digitale da parte del Governo, almeno in teoria. Su Startup, Industry 4.0, cyber security, Agid. Restano però molti punti in sospeso e soprattutto manca all'appello una strategia coerente e complessiva che colleghi tutti i tasselli. Ecco il punto | | | |
|
|
| |
Grazie al Gdpr, elevati standard di garanzia per i trattamenti dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute potranno stimolare investimenti per innovare la Sanità. Al Garante il delicato compito di individuare le misure minime adatte alle specificità nazionali. Vediamo come e gli scenari | | | |
|
|
| |
Estrarre nuovo valore dalla miniera dei dati del cittadino-paziente superando l'attuale approccio economicistico. Ecco perché è importante l'analisi dei big data in sanità, criticità e prospettive | | | |
|
|
| |
L’AI in sanità rappresenta una realtà capace di apportare benefici tangibili sia al paziente sia alla struttura clinica che l’adotta e la domanda di servizi è in continua crescita. Restano tuttavia delle questioni aperte alle quali chi si occupa di management dovrà fornire valide risposte. Ecco quali sono | | | |
|
|
| |
Potenzialità e limiti della stampa 3D in medicina. Cos'è il bioprinting e come si arriverà, tra non molto, a costruire organi funzionanti con l'ingegneria tissutale o a ricostruire organi complessi come il cuore dei pazienti pediatrici. Tutto quello che c'è da sapere su questa nuova frontiera della medicina | | | |
|
|
| |
I prodotti, i progetti e le tecnologie su cui la la Provincia di Trento sta investendo per la trasformazione digitale della sanità pubblica. Dal centro di competenza sulla sanità digitale TrentinoSalute4.0 alla piattaforma TreC, passando per il progetto @Home | | | |
|
|
| |
L’offerta diagnostica e terapeutica dipende sempre più da sistemi di crescente complessità, in alcuni casi molto vulnerabili. Ecco gli strumenti per un’efficace difesa di dati sensibili, di gran valore e molto ambiti dal cybercrime | | | |
|
|
| |
La tecnologia può rendere il lavoro più agile, migliorare la salute dei lavoratori e la produttività. E' il caso degli esoscheletri industriali, già utilizzati da Ford e Boeing e presto anche da FCA a Melfi e che nei prossimi anni si mescoleranno a big data e AI. Ecco con quali conseguenze | | | |
|
|
| |
Il nuovo Apple Watch contiene un elettrocardiogramma. Questo ha un’utilità medica, anche se limitata. L’orologio Apple infatti contiene una sola […] | | | |
|
|
| |
Valutare e integrare i flussi sanitari per un confronto tra bisogni di salute e offerta di servizi e per la governance dell’assistenza nei contesti aziendali, regionali e nazionali in un'ottica paziente-centrica. Gli obiettivi dell'Osservatorio Arno di Cineca sui big data in sanità | | | |
|
|
| | | |
Una nuova architettura di Sanità digitale deve essere guidata in modo centrale (non centralistico), valorizzando i nodi regionali. Con driver, attori industriali, competenze scientifiche e reti regionali e su una fase di autentica industrializzazione. Alcune idee sul piatto | | | |
|
|
| |
|
|