Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Governance, piano BUL, piano triennale Agid, domanda di banda ultra larga. Ecco alcuni degli ambiti su cui investire, definendo poche ma precise priorità, e per i quali esplicitare con chiarezza intenti e ruoli, così da evitare di fare, per l'ennesima volta, un'Italia a più velocità o peggio di sprecare tempo e risorse | | | |
|
|
| |
Incapacità di applicare le norme e assenza di monitoraggio impediscono di raggiungere gli obiettivi di trasformazione inseguiti da anni e hanno un profondo impatto anche nell'ambito della gestione e della tenuta degli archivi digitali. Vediamo le criticità e dove è possibile investire per invertire la tendenza | | | |
|
|
| |
I servizi fiduciari come Pec, Spid, firma e domicilio digitale, stanno giocando un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale del Paese. Vediamo, ed esempio, quali sono gli svariati usi della Pec e come il suo utilizzo sta cambiando le abitudini e in che modo il Governo e la nuova Agid possono favorire questo trend | | | |
|
|
| |
A conclusione di un processo preparatorio di circa un anno, Milano è entrata in ANPR. Ecco cosa è stato fatto; cosa significa per la semplificazione dei processi e dei servizi ai cittadini e perché rappresenta un passaggio strategico per Milano e un passo avanti per l’innovazione in Italia | | | |
|
|
| |
Il subentro di Torino in Anpr segna il primo passo di un piano di digitalizzazione attraverso cui il comune intende migliorare e semplificare i servizi al cittadino. Ecco il percorso, non facile, per arrivare al traguardo entro la data stabilita e quali sono le prospettive di sviluppo con una visione nazionale | | | |
|
|
| |
Sono quattro gli assi attorno ai quali si dipana l'agenda digitale di Bologna, imperniata su una serie di azioni e principi trasversali volti alla completa digitalizzazione dei servizi al cittadino; la trasformazione dei processi della PA; data e big data; competenze digitali e inclusione digitale. Vediamo come si sviluppa | | | |
|
|
| |
Il precedente governo ha profuso un forte impegno sui temi della trasparenza e della trasformazione digitale nella PA. Ecco i risultati raggiunti e i progetti avviati negli ambiti dei rapporti economici fra le amministrazioni e i cittadini e dell’identificazione soggettiva dei cittadini | | | |
|
|
| |
Il recepimento della PSD2 ha dato l’occasione per ripensare l’impatto delle norme sui servizi di pagamento per la PA e trovare delle idonee soluzioni alle criticità in essere in tema di servizi di tesoreria. La svolta è con una recente circolare MEF. Ecco i punti problematici, i chiarimenti e le soluzioni operative | | | |
|
|
| |
Piano Bul e 5G, startup e venture capital, trasformazione digitale e competenze, senza dimenticare big data, intelligenza artificiale e internet governance. Sono questi gli ambiti sui quali si gioca il futuro digitale. Una partita che si potrà vincere soltanto se il Paese ragionerà in termini di sistema. Ecco tutte le sfide | | | |
|
|
| |
L'azione del Governo sul digitale non sembra adeguata alle sfide che attendono il Paese. Ecco le urgenze che attendono risposta e le proposte per non disperdere i risultati raggiunti. Dal Gdpr alla Scuola, da Industry 4.0 alla banda ultralarga | | | |
|
|
| |
Sono molti i settori in cui Agid (Agenzia per l'Italia Digitale) è chiamata a intervenire. Occorre però definire priorità "core" e partire dalle esigenze dei cittadini. Vediamo perché, secondo il neo candidato alla dirigenza Agid | | | |
|
|
| |
Obiettivo portare il Paese intero, anche piccoli Comuni e zone isolate, nella trasformazione digitale. Superando così i mali storici dell'innovazione italiana: la sua asimmetria. Ecco quale può essere l'apporto di una figura di generalista al vertice dell'Agid, noto per la sua passione per i piccoli territori | | | |
|
|
| | | |
Tanti, troppi dossier in sospeso, in bilico, che sembrano non suscitare abbastanza attenzione del Governo e della maggioranza. Con qualche eccezione. Vediamo il quadro e quali sono le speranze per poter ripartire e, magari, accelerare rispetto alle scorse legislature | | | |
|
|
| | | |
Per i Comuni che migreranno all’ANPR entro fine anno sono previsti contributi messi a disposizione dalla Funzione Pubblica tramite i fondi Pon 2014-2020. Parallelamente, si sta lavorando per ottimizzare il subentro dei Comuni e al portale per i servizi al cittadino. Serve però anche un adeguamento delle norme. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|