Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
il commento alla sentenza
|
|
Una sentenza chiave ha stabilito che la telemedicina non richiede autorizzazione quando non implica attività sanitaria. E così dà via libera a un'azienda che aveva installato apparati in centri commerciali. Ecco che succede ora | | | |
|
|
| |
Agid spariglia le carta dell'identità digitale. Con la disposizione di settembre prevede l'accesso centralizzato all'Fse accelerando lo switch off delle credenziali regionali. E rafforzando la diffusione dei due strumenti che finora stentano a decollare. Le prospettive che si aprono e gli ostacoli ancora in campo | | | |
|
|
| |
Una trasformazione digitale, per definizione, richiede il cambiamento (tecnologico, organizzativo, culturale) di un sistema tecno-umano complesso. Un aiuto, per evitare ulteriori fallimenti, può arrivare dal metodo G.and.A.L.F. Vediamo di cosa si tratta e come attuarlo | | | |
|
|
| |
privacy e trattamento dati
|
|
Le attività di sorveglianza sanitaria affidate al medico competente dal datore di lavoro o da un dirigente rientrano nell'ambito del trattamento dati di categoria particolare. Ecco una chiave di lettura su come inquadrare uno dei ruoli chiave del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro anche in base ai dettami del Gdpr | | | |
|
|
| |
La partita per l’attenzione, nel caos di informazioni che affollano l’ecosistema digitale, si gioca sulla capacità di conquistare il cuore delle persone. Attraverso lo storytelling è possibile stabilire una connessione emotiva con il pubblico, raccontando difficoltà e imprese in cui le persone possano riconoscersi | | | |
|
|
| | | |
Supporto alle industrie che fanno innovazione nel sistema socio sanitario, attenzione alla cyber security, prosieguo del percorso avviato nel 2012 sulla Telemedicina e riprogettazione del FSE nell’era di intelligenza artificiale e big data. Ecco quali dovrebbero essere le priorità del nuovo esecutivo in ambito sanitario | | | |
|
|
| |
|
|