|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
All’interno del PNRR, alla cybersecurity sono destinati “solo” 620 milioni di euro. Ma al di là dei termini economici bisogna riconoscere che finalmente c’è una piena consapevolezza della questione. Se apriamo l’orizzonte di osservazione le strade intraprese sono molteplici e parallele: ecco quali sono | | | |
|
|
|
|
Il Super Green Pass o green pass rafforzato è tra noi. Altro decreto covid in arrivo, questa volta approvato all’unanimità. Così dal 6 dicembre e per tutto il periodo natalizio, fino al 15 gennaio del 2022, ci saranno nuove strette. E dopo ce ne saranno altre. Vediamo quali e chi riguardano | | | |
|
|
|
|
Il decreto 16 settembre estende a tutti i lavoratori l'obbligo green pass dal 15 ottobre. Ma sono numerose le incertezze in cui il Governo lascia gli operatori e la tecnica legislativa che, ancora una volta, lascia a desiderare sia nel decreto che nelle linee guida. Problema aggravato nella legge di conversione | | | |
|
|
|
|
La proliferazione incontrollata delle capacità informatiche e di sorveglianza degli armamenti rappresenta una questione spinosa. Prevenire i danni causati da questo settore è un importante obiettivo politico e come tale dovrebbe essere trattato. Vediamo che vende e chi acquista le tecnologie e come si muove l'Ue | | | |
|
|
|
|
La strategia Cloud Italia ha un ruolo centrale nella digitalizzazione della PA, priorità del PNRR: l'obiettivo è semplificare il lavoro delle pubbliche amministrazioni, oltre ad adottare tecnologie sicure e garantire la compliance normativa, anche al GDPR | | | |
|
|
|
|
Gli ultimi anni ci hanno mostrato la volontà dei governi, attraverso le istituzioni internazionali euro-atlantiche, di mantenere e aumentare il vantaggio strategico sulle tecnologie di sicurezza cibernetica. La sfida più grande sarà pianificare come affrontare i prossimi anni. Programmi e strategie | | | |
|
|
|
|
Il tema della scadenza dei green pass qualora coincida con l’orario lavorativo o cada durante un turno di lavoro è molto delicato. L’art 9-novies lungi dal mettere armonia tra l’obbligo dei lavoratori e il dovere dei datori di lavoro, mette in discussione l’intero apparato normativo a tutela della dignità dei lavoratori | | | |
|
|
|
|
Se il Governo Usa chiede, Google fornisce i dati personali - account e indirizzi IP – degli utenti. È successo nell’ambito di un’indagine per violenza sessuale su minore. Ma non facciamoci ingannare: cedendo a questa logica, chiunque potrebbe diventare un potenziale criminale. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Agendadigitale.eu, con l'aiuto di esperti, ha analizzato i circa mille pass trovati online, su web e su eMule. Ben 774 sono ancora validi. Il Garante Privacy ne ha chiesto la revoca. Soprattutto si sta indagando sulle cause del furto dei pass, che sembrano appartenere a utenti. Il problema è serio | | | |
|
|
|
|
Gli Stati membri stanno attuando uno sforzo molto importante per adeguarsi alla Direttiva NIS. La spesa degli operatori di servizi essenziali e dei fornitori di servizi digitali italiani, in particolare, si pone al di sopra della media Ue e il nostro Paese risulta essere quello che ha speso di più. I dettagli | | | |
|
|
|
|
Con la legge del 19 novembre 2021, n. 165 è stato convertito il DL 127/2021 che impone il green pass per accesso ai luoghi di lavoro. Con la conversione entrano alcune novità come l'informativa e la consegna di copia del Green pass al datore | | | |
|
|
|
|
La legge di conversione del decreto DL 127/2021 su Green pass in azienda è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, dunque è entrata in vigore: tuttavia il testo risulta di difficile comprensione, ci sono diversi punti oscuri che non rendono la norma uno strumento di semplificazione e razionalizzazione | | | |
|
|
|
|
La censura di Mosca sta di fatto fornendo a tutti un manuale di istruzioni sperimentato e facilmente replicabile, su come trasformare una rete libera in una addomesticata e controllata dall’alto. Governanti autoritari di tutto il mondo, dal Brasile, alla Turchia, all’India (ma non solo) prendono nota | | | |
|
|
|
|
Dalle pubbliche amministrazioni alle infrastrutture, passando per il tessuto produttivo delle PMI alla Sanità: il PNRR rappresenta un’occasione unica per recuperare il gap digitale che ci allontana dagli altri Paesi Ue. Le parole chiave che devono accomunare tutte le iniziative del Piano sono sicurezza e competenze | | | |
|
|
|
|
Il Covid-19 ha rappresentato un'opportunità unica per il cybercrime, che ha raggiunto livelli di complessità e rischio del tutto nuovi. Per affrontarne le evoluzioni e per essere efficace e sostenibile, la cybersecurity deve abbracciare l'interdisciplinarità, come già - sdel resto - hanno fatto i cybercriminali | | | |
|
|
|
|
Gli attuali emendamenti del decreto Capienze aggiungono problemi sul fronte privacy a un testo già molto controverso. Si va verso un cambiamento radicale al modo in cui la condizione di liceità dell’interesse pubblico si applica al trattamento di dati da parte della Pubblica Amministrazione. Ecco gli effetti | | | |
|
|
|
|
Distopica o no, la visione di Neal Stephenson di un enorme ambiente virtuale parallelo al mondo fisico è arrivata e sta generando molti interrogativi: siamo preparati al metaverso? Chi lo governerà? Quali sono i rischi in serbo? In questo momento, però, abbiamo più domande che risposte | | | |
|
|
|
|
Le partnership pubblico-privato possono aiutare a migliorare la risposta alle crescenti minacce informatiche. La Ue si muove in questa direzione con la Piattaforma d'investimento per la sicurezza informatica. Obiettivo: permettere uno scambio informativo capace di accrescere e mutare reciprocamente le proprie competenze | | | |
|
|
|
|
La Commissione Europea è in procinto di elaborare delle ulteriori Standard Contractual Clauses da utilizzare per i trasferimenti tra soggetti che rientrano nel campo di applicazione del GDPR. Una inversione di tendenza rispetto alle SCC di sei mesi fa. C'è però una diversità di opinioni tra l'esecutivo Ue e l'EDPB | | | |
|
|
|
|
Dopo la ritirata delle truppe Nato dall’Afghanistan, riemerge in tutta la sua forza la minaccia terroristica di stampo jihadista. Anche l’Italia è nel mirino e occorre approntare le necessarie contromisure per salvaguardare sia gli spazi fisici che quelli virtuali | | | |
|
|
|
|
L'EDPB - European Data Protection Board interviene sull'utilizzo del cloud nella PA attraverso il Coordinate Enforcement Framework, il piano di coordinamento delle autorità nazionali. Obiettivo: costruire infrastrutture per i servizi PA senza ricorrere a fornitori extra UE. I dettagli
| | | |
|
|
|
|
|
|
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo com'è il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. L'Italia lo rende di fatto obbligatorio da agosto | | | |
|
|
|
|