Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Dar vita ad una norma in grado di tutelare i soggetti, pubblici e privati, sempre più esposti a minacce cibernetiche: è questa la ratio dietro all'attenzione posta alla cyber security nel nuovo Codice Appalti. Le novità e perché si tratta di un importante “cambio di mentalità”, anche per le aziende | | | |
|
|
| |
Le Micro, Piccole e Medie Imprese sono un motore di innovazione per il paese, ma per come sono predisposte le gare pubbliche, spesso le loro competenze restano appannaggio dei privati. Sarebbe invece importante che anche la PA ne beneficiasse. Perché accada serve innovare le normative di public procurement. Ecco come | | | |
|
|
| |
digitalizzazione della PA
|
|
Gli RTD rappresentano la continuità umana e di governance della trasformazione digitale della PA, ci sono da prima del PNRR e ci saranno dopo, conoscono e traducono in azioni il Piano Triennale e il CAD. I problemi da affrontare per liberarne il potenziale e un’esperienza, quella della Regione Puglia, da cui trarre spunto. | | | |
|
|
| |
Il cloud è ormai protagonista nella trasformazione digitale delle amministrazioni locali italiane. Oltre 14.000 enti, tra Comuni, Scuole e Asl, hanno risposto positivamente agli Avvisi pubblici per la migrazione al cloud promossi dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri | | | |
|
|
| | | |
Novità e aspetti salienti della nuova normativa come la creazione di procedure di gara interamente informatizzate e il sistema generale nazionale di e-procurement, un passo importante per quelli che saranno i futuri principi generali dell’agire dell’Amministrazione Digitale | | | |
|
|
| |
|
|