|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Dalla cybersecurity dipende la stabilità politico-economico del Paese. Una riforma è quanto mai necessaria, ma evitando strumenti impropri come la decretazione d’urgenza o leggi speciali legate al Recovery Plan. Una legge ordinaria, di riforma dell'intelligence, è un primo passo necessario | | | |
|
|
|
|
L'Italia accarezza l'idea di dare libertà di movimento solo a chi si vaccina al covid e poi lo attesti tramite un'app. Il passaporto vaccinale. Ma è almeno dubbio che si possa privare una persona dell’esercizio di un diritto o di una libertà sulla base del trattamento di un dato personale inesatto o incompleto | | | |
|
|
|
|
La sicurezza informatica è ormai questione geopolitica. Tecnologie come 5G, cloud, AI, calcolo quantistico influenzano la sicurezza nazionale. L’Italia deve essere consapevole dei rischi e godere dei benefici. Ecco perché un Istituto Italiano di Cybersicurezza sarebbe strategico, guardando all'approccio di altri Paesi Ue | | | |
|
|
|
|
Interessante e preoccupante al tempo stesso il rapporto Cert-Agid sulla sicurezza dei siti pubblici, il 18 dicembre. Ci dice quanto i nostri dati affidati alle PA locali siano a rischio. E anche i motivi di fondo per cui la PA continua a lavorare così. Ma di questi tempi l'Italia non può proprio permetterselo | | | |
|
|
|
|
La sostituzione gratuita della sim Ho Mobile è la prima cosa da fare anche se alcuni utenti hanno riportato difficoltà in queste ore. Ma poi bisogna controllare quali servizi, carte di credito e banche sono collegati a quel numero di telefono. Ecco come difendersi da rischio truffe, perdite di altri dati e soldi | | | |
|
|
|
|
Analizziamo come ha reagito l'azienda dal punto di vista giuridico, dopo il furto dati subito, e le prospettive legali per gli utenti. Un risarcimento sarebbe possibile se si prova un danno patrimoniale. Più complesso in caso solo di danno non patrimoniale con furto di identità connesso a sim swap | | | |
|
|
|
|
Non solo sim swap e danni economici. Ma anche email swap, furto di account, sostituzione di persona e truffe a terze parti | | | |
|
|
|
|
Il nostro Sistema di Sicurezza Nazionale, tramite il DIS, si è attivato e collabora con le aziende per individuare il codice malevolo che può essersi introdotto tramite gli aggiornamenti di SolarWinds. Massima allerta. Ecco i lavori in corso | | | |
|
|
|
|
Alcuni giornali americani (vedi Wall Street Journal) cominciano a dire che non ci sono evidenze della provenienza russa. E Mosca ha negato da subito. In effetti ci sono tanti elementi che stonano con l'attribution alla Russia per il grande cyber spionaggio ai danni del Governo Usa, nonostante quanto detto da quest'ultimo | | | |
|
|
|
|
Nonostante i cambiamenti globali degli ultimi due anni, la Commissione UE a maggio ha stabilito che fino al 2024 il GDPR vada bene così com'è: le imprese potrebbero risentire di alcuni problemi operativi e organizzativi | | | |
|
|
|
|
Il 2020 è stato un anno che ha visto un rinnovato vigore da parte dell’Unione in ambito cyber, sia con l’adozione di policy framework, sia con azioni concrete, quale ad esempio la comminazione di sanzioni. Il punto sui temi sul tavolo e le strategie a venire | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutte le misure inserite nella bozza della Legge di bilancio 2021, riguardanti Fisco, famiglie, lavoro, imprese e innovaziona: il testo dopo il vaglio di Camera e Senato dovrà essere approvato entro fine anno per entrare in vigore dal primo gennaio 2021 | | | |
|
|
|
|