Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Nel rapporto tra AI e populismo, il tema vero è la dimensione di potere sottesa all’AI. La vera sfida, quindi, è aprire un dibattito credibile sul reale impatto sociale di una AI di massa nel quotidiano, più che concentrarsi sulle visioni distopiche. E per farlo bisogna attrezzarsi criticamente non ideologicamente | | | |
|
|
| |
Ogni innovazione porta con sé problemi di notevoli dimensioni. Nel caso dell’AI generativa questi riguardano in primis i diritti e il lavoro. Affrontare i problemi culturali e formativi che essa pone a partire dalla scuola e dall’università, permetterà di attenuarne gli impatti e cogliere le opportunità | | | |
|
|
| |
Interrogato sulla procedura di rinnovo del passaporto in Italia, ChatGPT risponde che è molto efficiente, dato che attinge al sito web di Questura e della Polizia di Stato. Da questa domanda abbiamo presto capito anche che ChatGPT non riesce ad ammettere di non sapere. Allora forse non dovremmo chiamarla "intelligenza" | | | |
|
|
| |
Non sembra, ancora, riscontrarsi una matura visione politica in grado di elaborare, allo stato attuale, normative adeguate a sostenere i ritmi dello sviluppo con cui le tecnologie si stanno progressivamente perfezionando. Diversi i nodi problematici da affrontare, dalla disinformazione al copyright. Il punto | | | |
|
|
| |
Il blocco temporaneo di un'app di intelligenza artificiale ha senso solo per impostare regole tutelanti per gli utenti e serie, determinate e cogenti per gli attori del mercato. Ancora una volta, tutto si giocherà sulla compliance che Stati e entità sovrastatali sapranno imporre alle multinazionali del tech | | | |
|
|
| |
Un “esperimento” condotto per mezzo di un candidato sindaco “artificiale” ci spinge a interrogarci non solo sulle conseguenze dell’uso illecito dell’IA, ma anche su una rappresentanza politica è diventata una raccolta di cliché fine a sé stessa incapace di intercettare il coinvolgimento della cittadinanza | | | |
|
|
| |
Immaginario ed epistemologia
|
|
Proviamo a esaminare criticamente il nuovo immaginario IA e le aspettative degli utenti, proponendo una filosofia dell’IA centrata sulla rappresentazione computazionale dei saperi e del loro collante culturale e politico sommerso | | | |
|
|
| |
Uno studio su un campione di 120 ragazzi e ragazze ha preso in esame il selfie behaviour, cioè la frequenza e la modalità con cui si scattano, si condividono e si modificano i selfie, l’uso di filtri e editing, la percezione del proprio aspetto fisico e il rapporto con la propria immagine in digitale. Ecco i risultati | | | |
|
|
| |
E' giusto riconoscere anche ai sistemi di Intelligenza Artificiale il ruolo di inventore e di autore o tali facoltà possono essere attribuite solo a una persona fisica? Ecco in che modo l’attività di Stephen Thaler hanno sollevato molteplici interrogativi negli Uffici Brevetti e Copyright di una parte consistente del globo | | | |
|
|
| |
L'analisi predittiva ha il potenziale per rivoluzionare l'assistenza sanitaria, fornendo intuizioni e previsioni utili al processo decisionale e a migliorare i risultati dei pazienti. Tuttavia, è necessario affrontare le sfide legate all'utilizzo di questa tecnologia per garantire risultati affidabili e attendibili | | | |
|
|
| |
Negli ultimi anni i consumatori hanno iniziato a cercare contenuti più autentici come risultato della saturazione eccessiva dell'influencer marketing. Quest'ultimo non è finito, ma sta cambiando pelle e ora i brand si rivolgono ai micro-influencer. Ecco chi sono | | | |
|
|
| |
WhatsApp, Snapchat, Telegram, Instagram Direct e TikTok Direct: i nostri figli usano sempre più questi strumenti di comunicazione digitale. Ecco le impostazioni di privacy e sicurezza per ciascuna di queste piattaforme, nonché comportamenti e precauzioni che i genitori dovrebbero tenere a mente | | | |
|
|
| |
Gli esperimenti sulla settimana corta lavorativa hanno consentito di stilare report con i dati emersi, che permettono di valutare i reali impatti sul benessere dei dipendenti e il ruolo della tecnologia in supporto agli uffici HR | | | |
|
|
| |
Fin dove potrà spingersi l’intervento della tecnologia sul cervello? Per quali finalità sarà eticamente sostenibile ammettere simili forme di ingerenza? Come bilanciare le inedite opportunità curative con i potenziali risvolti economici in gioco? Prepariamoci per tempo a rispondere a queste domande sulle neurotecnologie | | | |
|
|
| |
I CPIA rappresentano il segmento di istruzione pubblica dedicato agli adulti. Toccando con mano i bisogni del territorio e degli utenti sono in grado di ricalibrare anche la proposta dei percorsi d'istruzione di cui sono titolari. Cruciale è l’intreccio tra la formazione e le politiche attive del lavoro. L’indagine Indire | | | |
|
|
| |
L'introduzione dei requisiti di trasparenza e di accessibilità imposti ai professionisti delle vendite online costituisce un ulteriore punto di contatto tra la normativa in materia di data protection e quella in materia consumerista | | | |
|
|
| |
Così come l’ingresso dei Pc in redazione modificò i metodi di raccolta, selezione e presentazione delle notizie, affidando ai giornalisti parte dei compiti tecnici fino ad allora svolti da altri, l'IA obbligherà i giornalisti a ripensare la loro professione. Bisogna iniziare a porsi precisi interrogativi | | | |
|
|
| |
Il comparto moda può essere un contesto in cui il management data-driven può essere interessante da esplorare ed applicare, in funzione della velocità con cui le imprese si devono confrontare col mercato in termini di nuovi prodotti. L’Osservatorio SMACT 4.0 ha approfondito le dinamiche in atto nelle imprese del triveneto | | | |
|
|
| | | |
Arriva ChatGpt4 e sembra un grosso passo avanti, come emerge anche nella nostra prova. Ma molto ancora è incerto e da verificare. Manteniamo un approccio critico. Ecco cosa bisogna sapere, per ora | | | |
|
|
| |
|
|