|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
In Russia, la disinformazione ha un’importanza tale che essa era gestite dal Dipartimento A del Primo Direttorato Centrale del KGB e posta sotto il comando di un Generale. Le campagne più famose e le strategie di Mosca per definire gli orientamenti dell’opinione pubblica e influenzare le scelte politiche dei governi | | | |
|
|
|
|
La capacità di analizzare e verificare le notizie è una competenza che un cittadino dell'era digitale non può non padroneggiare. E la scuola svolge un ruolo fondamentale. Ma come deve porsi, data la variegata dieta informativa degli adolescenti? Il caso Finlandia è un esempio, ma come rapportarlo alla nostra realtà? | | | |
|
|
|
|
Il matrimonio tra il verde di tutti i nostri habitat e il blu delle tecnologie digitali controbilancia il divorzio tra l’agire e l’intelligenza. Siamo noi che abbiamo la responsabilità di disegnare e gestire entrambi con successo. Un estratto dall'ultimo libro di Luciano Floridi, "Etica dell’intelligenza artificiale" | | | |
|
|
|
|
Corriamo su norme per arginare il potere delle big tech e assicurarci una sovranità digitale. Bene ma la realtà ineludibile è che il gap con gli Usa così come la nostra dipendenza tecnologica al momento non fa che crescere. La strada è ancora lunga e le norme non bastano | | | |
|
|
|
|
Il Fondo per la Repubblica Digitale opererà dal 2022 al 2026: Mef, Mitd e Acri hanno siglato a gennaio il protocollo d’intesa sulle linee guida. Come funzionerà, gli obiettivi, la governance, gli impatti auspicati nel sistema Paese | | | |
|
|
|
|
Le Crypto-romance scams hanno generato alle vittime perdite per centinaia di milioni. Chi sono i bersagli dei truffatori, come è architettato il latrocinio all'epoca dei bitocin e cosa fare se si cade nel tranello | | | |
|
|
|
|
L'aggiornamento del quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini integra e mette in primo piano i temi cruciali della società attuale, come la datificazione e l'intelligenza artificiale . Con una importante spinta verso una diffusa consapevolezza digitale e una più competente cittadinanza. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Piani di sostenibilità, cambiamenti climatici, catena di fornitura, finanza sostenibile, economia circolare ed impatto sociale: sono i temi principali oggetto dell’analisi con cui EY ha delineato, con metriche qualitative e quantitative, come le aziende italiane si posizionano su temi di sostenibilità | | | |
|
|
|
|
I dark pattern inducono gli utenti ad un consenso forzato al trattamento dati, attraverso stratagemmi sui contenuti e sull’interfaccia grafica. Le nuove linee guida EDPB elencano le categorie e gli schemi di utilizzo più diffusi per disincentivarne l’utilizzo: gli esempi, le buone pratiche, i richiami al GDPR | | | |
|
|
|
|
Capire la rivoluzione digitale, la sua storia e le varie narrazioni che si sono sovrapposte negli ultimi decenni significa comprendere un’ideologia che ha attraversato le società globali tra la seconda metà del Novecento e i primi anni Duemila. Un libro per comprenderla sotto il profilo storico e argomentativo | | | |
|
|
|
|
I synthetic data si generano da dati originali ma non sono dati anonimi: la bozza di Regolamento europeo AI li distingue anche dai dati personali. Cosa sono, perché si usano, qual è la differenza tra anonimizzazione, pseudonimizzazione e minimizzazione, i rischi nell’utilizzo e come superarli | | | |
|
|
|
|
Chiunque può farsi parte attiva nell’emergenza ucraina, basta un click o un sms. Grazie ai mezzi tecnologici è oggi possibile dare un aiuto concreto, alleviando le sofferenze della popolazione vittima dell’invasione russa | | | |
|
|
|
|
Il lavoro agile/smart working torna a essere “consensuale” da luglio, ovvero basato su un accordo condiviso, in maniera spontanea, tra azienda e lavoratore/dipendente. Ecco le nuove regole, cosa cambia per aziende, lavoratori. In attesa anche di nuovi bonus ad hoc | | | |
|
|
|
|
I manager italiani hanno imparato molto poco dai due anni di pandemia, almeno se ci atteniamo allo smart working. Le ragioni che fanno prediligere il lavoro in presenza, i motivi per cui rischiamo di non usare al meglio i fondi del PNRR | | | |
|
|
|
|
In Italia solo il 5% delle connessioni è basato su IPv6, contro il 45% degli USA e il 55% dell’India e altre grandi nazioni quali Canada, Australia e Brasile. I vantaggi del protocollo, i nuovi servizi, le azioni per colmare il ritardo del nostro paese | | | |
|
|
|
|
Nei prossimi passaggi del Data Governance Act europeo e del futuro accordo sul trasferimento internazionale di dati, dovrà essere attentamente valutato il carattere geopolitico dei dati. Solo così l’Ue potrà definire il suo posizionamento nello scenario globale e in un’economia già profondamente data-centrica | | | |
|
|
|
|
Per chi studia o intende apprendere le lingue classiche come latino e greco, un supporto importante arriva dalle tecnologie digitali. Una panoramica su app e strumenti che consentono di imparare al proprio ritmo, facilitano la memorizzazione e l’acquisizione del vocabolario e l’interazione e favoriscono l’attenzione | | | |
|
|
|
|
Il DDL Concorrenza vuole sottoporre l’attivazione dei servizi VAS alla prova del consenso: una pratica già disciplinata dal Codice di Autoregolamentazione di settore. Le differenze con gli altri Paesi europei, i rilievi di AssoCSP, la nuova formulazione proposta dai Content Services Provider | | | |
|
|
|
|
La Direttiva Open Data favorisce l’eterogeneità dei formati secondo il principio di neutralità tecnologica: una scelta che complica la standardizzazione dei processi e la facilità dell’accesso. Non un rigo, inoltre, sulla sicurezza del ciclo di vita degli open data: quali rischi si corrono, come porvi rimedio | | | |
|
|
|
|
L’Europa, stretta nella morsa di durissimi confronti - quello tra USA e Cina, e quello tra Russia, Ucraina e Nato – prova a promuovere la sua leadership a difesa dei diritti e della legalità anche nel contesto digitale. Ma riuscirà nell’impresa? Le questioni più controverse | | | |
|
|
|
|
I sindacati sono stati ascoltati alla Commissione lavoro della Camera sul tema del mercato del lavoro dei riders. Mentre il procedimento legislativo segue il proprio iter in attesa della direttiva Ue si prova col dialogo politico e con la contrattazione collettiva | | | |
|
|
|
|
Il VR sport ha applicazioni molto interessanti, che potrebbero finalmente privarci delle ultime scuse con cui procrastinavamo l’inizio di una vita più sana, perché non bastava mai il tempo o perché quello atmosferico era sfavorevole. Gli strumenti, i progressi della tecnologia, le promesse del Metaverso | | | |
|
|
|
|
Esistono potenziali rischi legati a Bitcoin, stampa 3D, Nft e a tutte le tecnologie blockchain e Web3: un lato oscuro della decentralizzazione. Tuttavia sono criticità superabili attraverso la governance e l'enforcement normativo. Ecco quali sono i potenziali pericoli e come affrontarli | | | |
|
|
|
|
La pandemia ci ha fatto capire quanto la Pubblica amministrazione sia un fattore indispensabile per il corretto funzionamento della nostra società. Ma per gestire al meglio i fondi del PNRR servono personale e competenze. Formazione, riqualificazione professionale, educazione sono pertanto delle sfide centrali per il futuro | | | |
|
|
|
|
Dalla mappa cliccabile dell’Ucraina con filmati, immagini e informazioni su azioni di guerra creata da Bellingcat al crowdfunding tramite criptovalute, passando per azioni discutibili come l'uso di malware in strumenti open source. L'ampio panorama dell'inedita "protestware" che accompagna il conflitto russo-ucraino | | | |
|
|
|
|
Gli standard stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella definizione della competizione geo-tecnologica in atto. In questa sfida, che vede protagonisti Usa e Cina, è entrata anche l'Ue che ha presentato un piano per rafforzare la sua influenza anche nei chip e non restare al traino di altri attori internazionali | | | |
|
|
|
|
Sicurezza è economia: dal 2018 sono cresciuti i segni di un decoupling tecnologico tra USA e Cina. Le tappe principali, il ruolo della guerra dei semiconduttori, il fronte delle batterie per i veicoli elettrici, le ipotesi per il futuro | | | |
|
|
|
|
Ha senso coinvolgere iniziative di influencer marketing nelle strategie di marketing digitale politico? Il nuovo libro di Olivia Yallop – “Break the Internet: In Pursuit of Influencer” – fornisce spunti interessanti per comprendere il fenomeno in tutte le sue sfaccettature | | | |
|
|
|
|
Il nostro secolo ha abdicato alla verità per lasciare spazio alla verificabilità, con tutti gli svantaggi del caso. Soprattutto in questa guerra, in cui il problema vero non è neanche la post-verità, ma la post-realtà. Per capire cosa succede, allora, occorre affidarsi non al giornalismo, ma alla deontologia giornalistica | | | |
|
|
|
|
Il connubio intelligenza artificiale-patologia digitale si propone l’ambizioso scopo di migliorare il lavoro del patologo, sia in termini di velocità che di accuratezza. Potenzialità e limiti | | | |
|
|
|
|
|
|
A una settimana dalla cessazione dello stato di emergenza, arriva in Gazzetta Ufficiale l’ultimo decreto Covid contenente le misure per il superamento dall'epidemia. Scopriamo tutte le novità | | | |
|
|
|
|