Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde, parità di genere e inclusione erano i tre assi del “Piano Colao”. Ora è compito del governo Draghi farne confluire obiettivi e contenuti nel nuovo PNRR. La sfida sarà la messa a terra delle misure e il coordinamento dei tavoli che andranno a gestire le risorse Ue | | | |
|
|
| |
Realizzare una nuova salute territoriale è l’obiettivo della Missione 6 del PNRR, che segnala necessità e individua politiche di intervento prioritarie. Vediamo come si concretizza | | | |
|
|
| |
Proponiamo possibili approccio attuativi per ricostruire una Sanità nell'era digitale. In ogni caso è opportuno che il metodo adottato sia equo, trasparente e soprattutto efficiente dal punto di vista delle procedure e dei tempi | | | |
|
|
| | | |
L’emergenza sanitaria ha spinto la rimodulazione delle modalità di erogazione dei servizi sanitari e l’adozione di modelli di cura e assistenziali a distanza. Per evitare il rischio frammentazione, ALTEMS ha predisposto un Osservatorio e progettato manuali operativi dettagliati e specifici per l’erogazione di televisite e altre prestazioni | | | |
|
|
| |
Le nuove linee di indirizzo e i fondi europei sono un’occasione unica per progettare e mettere a terra il nuovo modello di “sanità connessa”. Regolamentazione e risorse sono senz’altro necessarie, ma per lo sviluppo e l’utilizzo della Telemedicina serve soprattutto un approccio integrato | | | |
|
|
| |
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede, per l’ammodernamento tecnologico e digitale degli ospedali, stanziamenti per 10,01 miliardi di euro. Come impiegare queste risorse per ottenere il miglior risultato in termini di efficacia e di efficienza? | | | |
|
|
| |
La diffusione dei dati, soprattutto riguardo i vaccini, potrà aiutare a superare le diffidenze della popolazione, che troppe volte è stata ingannata sullo stato sulla sicurezza di alcune procedure (il sangue infetto con il virus dell’epatite B per dirne una). Ecco i benefici degli open data per imprese e cittadini | | | |
|
|
| |
Il piano vaccinale anti-Covid presenta fronti critici relativi alla produzione, al procurement, alla supply chain nonché alla somministrazione delle dosi e alla logistica: in Italia si arranca, ma un approccio basato sul risk management potrebbe dare benefici | | | |
|
|
| |
Il Regno Unito ha bloccato 600mila contagi con l'app. Ma ha confezionato il contact tracing via app in un pacchetto più ampio, che include il post-contagio e investimenti adeguati. Tutto ciò che l'Italia non ha fatto, condannando Immuni all'inefficacia | | | |
|
|
| |
DAFNE è la piattaforma Big Data della Regione Emilia Romagna per contrastare la pandemia da Sars-Cov-2: sorveglianza epidemiologica in real time con dati dalle Aziende Sanitarie e di mobilità. Come funziona e come è stato risolto il nodo "privacy" | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | |
Piattaforma nazionale vaccini | | | | | |
|
|
| | | | | |
Sono molte le ragioni pratiche che possono rendere appetibile l’introduzione di un patentino vaccinale. La risposta al “se” introdurlo è però inevitabilmente connessa all’obbligatorietà o meno della vaccinazione. Molti i nodi anche per una sua eventuale versione “digitale. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|