Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Nella giornata mondiale per la libertà di stampa, i dati che arrivano sono terribili. Il digitale si presenta come arma a doppio taglio per difendere una stampa libera. Ma non arrendiamoci. Ecco il bilancio e le prospettive | | | |
|
|
| |
Il pluralismo dell’informazione è la condizione che consente il confronto e la competizione tra verità diverse. Ma chi fruisce dell’informazione deve essere in grado di selezionare i contenuti informativi e apprezzarne il valore. Insomma: per riportare ordine nel disordine informativo meno paternalismo, più alfabetizzazione | | | |
|
|
| |
Crimini di guerra, contro l'umanità, genocidio: molto, troppo spesso stiamo sentendo pronunciare questi termini in queste lunghe settimane di guerra della Russia In Ucraina. Quanto correttamente? E quali sono le conseguenze giuridiche? Facciamo chiarezza | | | |
|
|
| |
Da Telegram a Truth social, passando per Substack, sono molte le piattaforme su cui migrano i reietti, i rinnegati, i bloccati e i censurati dai social mainstream. Questi generano profitti colossali coi nostri dati, ma poi quando gli autori non sono più graditi, cancellano l’account. Possiamo ancora accettarlo? | | | |
|
|
| |
I dati Eurostat 2021 da poco pubblicati evidenziano dei significativi progressi sulla diffusione delle competenze digitali, non ancora sufficienti. Per accelerare occorre anche considerare nella sua interezza il potenziamento del sistema educativo, facendo leva sugli elementi di riflessione del rapporto BES 2021 | | | |
|
|
| |
regole di comunicazione social
|
|
L'uso dei social per le conversazioni private tra famiglie, studenti e docenti favorisce una comunicazione troppo libera, deleteria ai fini degli obiettivi primari delle istituzioni scolastiche. Vanno usati i canali ufficiali. La proposta dell'Associazione nazionale presidi del Lazio fa discutere. Le posizioni | | | |
|
|
| |
La più grande acquisizione di un'azienda tech nella storia: 44 miliardi di dollari. La presa di Twitter da parte di Elon Musk segna una svolta per i social in generale. E per il discorso pubblico mediato dal digitale. Ecco i nodi da affrontare e le conseguenze | | | |
|
|
| |
Perché l’acquisizione del social Twitter da parte del multimiliardario Elon Musk è vista con molta preoccupazione da tanti osservatori? Tutelare la libertà di espressione, "autenticare gli umani" e aprire il codice di Twitter nascondono rischi che non si possono ignorare | | | |
|
|
| |
La pubblicazione dei bandi del Piano Italia Digitale 2026 è un buon segnale per la promozione di offerta e gestione di servizi online anche da parte dei più piccoli enti. Il piano del governo è ben congegnato e punta molto sulla semplificazione ma tutto dipenderà dall'execution | | | |
|
|
| |
Tre serious game ambientati in una classe di dodicenni, in cui il protagonista deve risolvere una situazione molto spiacevole mettendo in gioco determinate competenze. Un progetto, realizzato con il supporto del Ministero della Salute, mira a prevenire le probabilità di sviluppare comportamenti a rischio. Ecco come | | | |
|
|
| |
Il tema dei compensi e del riconoscimento delle competenze accende il dibattito sul trattamento degli informatici forensi, figure esperte fondamentali per il corretto andamento di indagini e procedimenti giudiziari: un grido d'allarme dal settore che lamenta norme troppo vetuste | | | |
|
|
| |
Gaia-X è un’associazione con l’obiettivo di creare un’infrastruttura federata di servizi cloud a livello europeo: le regole, il rapporto con le istituzioni, il ruolo degli hub, la funzione dei dataspace, i progetti-faro Structura-X, Catena-X, AgriGaia e EuroDat, la posizione dell’Italia | | | |
|
|
| |
Alcuni ricercatori credono che il suono della voce possa essere la chiave per capire lo stato mentale di una persona. Così l’IA può aiutare a prevedere depressione e ansia ricevere una diagnosi corretta, facilitare l'auto-monitoraggio tra una visita e l’altra. Esistono già strumenti per farlo, ma ci sono anche problemi | | | |
|
|
| |
Le banche nel metaverso potranno dotarsi di cyberarchitetture brandizzate e campagne di storytelling, quindi fornire room immersive di consulenza e ricchezze in 3D da interrogare in tempo reale. Le sfide da affrontare, i nodi criptovalute, interoperabilità e cybersecurity | | | |
|
|
| |
Non solo Rossgram: la cyberbalcanizzazione della Russia passa per un ecosistema digitale mirato ad assicurare il controllo delle informazioni sul modello cinese. Da cosa è composto, il ruolo della guerra in Ucraina e di Internet come nuovo scenario bellico, le conseguenze da valutare | | | |
|
|
| |
Irrobustire la tutela della privacy dei consumatori che presentano esposti contro banche e finanziarie. Questo l'obiettivo di un provvedimento della Banca d'Italia che definisce le modalità di trattamento dei dati anche in vista dell'adozione di un sistema di analisi avanzata tramite strumenti di Intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
Nel suo annuale AI Index Report, l'Università di Stanford fa il punto sui dati relativi all'intelligenza artificiale. Focus sulle questioni etiche, le capacità e i pregiudizi dei modelli linguistici, l'IA nel contrasto alle fake news. Il tutto mentre la Ue si gioca l'occasione di essere leader nella regolamentazione | | | |
|
|
| |
Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale l'assistenza sanitaria potrà diventare più efficace e più efficiente, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone. Ma l’adozione della tecnologia è più lenta che in altri settori. Le barriere - culturali, tecniche, normative – che ne frenano l’utilizzo | | | |
|
|
| |
La decisione dei giudici di Londra di assolvere Ed Sheeran dall’accusa di plagio apre a valutazioni interessanti in merito alla difesa dell’originalità di una canzone “leggera” o pop ai tempi di internet. Il caso e cosa sarebbe successo se la vicenda si fosse svolta in Italia | | | |
|
|
| |
finalità della tecnologia
|
|
Chi controlla la percezione della realtà controlla il comportamento degli esseri umani: ecco perché, nonostante l’attuale frenata degli entusiasmi, il metaverso, con la sua convergenza di realtà virtuale, aumentata e tecnologie indossabili, ha sicuramente una portata politica da cui non si può prescindere | | | |
|
|
| |
Non dati migliori dagli stessi processi ma nuovi processi per migliorare i dati: un’azienda AI-driven ribalta il punto di vista attuale per ridisegnare il proprio futuro. Come l’elettricità all’inizio è stata usata per sostituire il vapore, così oggi l’IA viene usata per l’automazione: ma si può fare di più. Ecco come | | | |
|
|
| |
Nel ddl depositato al Senato tutte le criptovalute sono equiparate a valute estere: niente tassazione sugli scambi ma solo su conversioni in valuta tradizionale che superino la soglia di 51.600 euro oltre i sette giorni consecutivi. I dettagli e le conseguenze | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale può favorire un cambio di paradigma nella gestione delle funzioni di project management, un tema su cui il dibattito a livello internazionale è acceso con pubblicazioni sul tema: l'approccio potrebbe avere un ruolo di rilievo nell'attuazione di investimenti e riforme del PNRR | | | |
|
|
| |
Durante la pandemia, il marketing di molti tour operator e agenzie di viaggi non si è fermato, ma ha cambiato approccio, puntando su obiettivi e formazione di una nuova generazione di tour operator. Tra le nuove figure anche i travel blogger e i consulenti online. Caratteristiche, competenze, guadagni | | | |
|
|
| |
La “Dichiarazione per il futuro di Internet”, approvata dagli Usa insieme ad altri 60 Paesi e partner, recepisce concetti già formulati in numerosi documenti già adottati. Ecco perché, non se ne comprende il valore aggiunto e potrebbe, anzi, essere vista come un segno di debolezza, dato l’attuale contesto geopolitico | | | |
|
|
| |
In un’epoca dominata dai mezzi-fini, la metafisica, l’ontologia, l’estetica sono luoghi di recuperata libertà: perché in questi ambiti non esiste legge e si può tornare a discutere e contraddirsi. Il libro “Le non cose” di Byung-Chul Han è un libro che solletica il pensiero e ne abbiamo bisogno, oggi più che mai | | | |
|
|
| |
Occorre un dialogo con le macchine: ma il controllo dell’IA da parte dell'umano porta con sé il paradosso dell’essere controllati. Solo la privacy può essere la quadra per il dilemma. Un estratto dal libro “Decisioni Algoritmiche. Equità, causalità, trasparenza” | | | |
|
|
| |
Lo smart working porta molti benefici, ma spinge verso una delocalizzazione 2.0 del lavoro e rende più difficile la costruzione e il mantenimento della stessa cultura aziendale: le possibili conseguenze | | | |
|
|
| |
L’accelerazione significativa che il digitale ha fatto registrare in periodo pandemico non è stata uguale per tutti e se da un lato ha permesso a chi ne aveva gli strumenti di compiere il salto, dall’altro sembra aver aumentato le disuguaglianze. Colmare le lacune digitali è quindi una necessità urgentissima per il Paese | | | |
|
|
| |
Una PA efficace deve saper supportare cittadini e imprese con servizi sempre più performanti e universalmente accessibili, di cui il digitale e un presupposto essenziale. Azioni e obiettivi di "Italia Digitale 2026", il piano di investimenti e riforme previsto dal PNRR che dovrebbe trasformare il Paese | | | |
|
|
| |
Bisogno di stare sempre più connessi, noia, malumore e aggressività quando non ci si riesce: la dipendenza da Internet non è un disturbo ad oggi riconosciuto ma ha i propri sintomi, che indicano un malessere più profondo. Come riconoscerli, a cosa portano, i passi per uscirne | | | |
|
|
| |
Non c’è un periodo storico in cui non vi siano state forme di controllo sociale sull’opinione pubblica. L’era del digitale non fa eccezione. Dovremmo però chiederci cosa potrebbe succedere alla libertà di informazione e di espressione con un ulteriore escalation verso la guerra | | | |
|
|
| |
Le informazioni sulle dipendenze tecnologiche e sullo stress mentale tecno-derivato confermano che l’alfabetizzazione digitale alla salute mentale è un passaggio irrinunciabile per tutte le figure di riferimento della società: genitori, insegnanti, manager, legislatori, psicologi. Serve un nuovo umanesimo digitale | | | |
|
|
| |
La popolazione italiana si informa, si confronta sulla propria salute, vorrebbe una maggiore personalizzazione delle cure: telemedicina e digitalizzazione del SSN sono sempre più strategici. I dati del rapporto Janssen-Censis, degli studi Altems, della survey APMARR, l'impatto della pandemia | | | |
|
|
| | | |
La guerra in Ucraina, pur combattuta armi alla mano, illustra anche una serie di evoluzioni dal punto di vista digitale con cui dovremo fare i conti. Dal disaccoppiamento tecnologico a quello delle catene del valore, ecco gli effetti in ambito cyber, dell'informazione, della comunicazione, dell'economia globale | | | |
|
|
| |
|
|