Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
La guerra ha portato al culmine la post-verità, acuendo una tendenza che stava già accelerando. E ampliando distanze e divisioni che danneggiano direttamente la democrazia. Questa è una guerra che rischia di colpirla a morte. Ecco gli interrogativi da porsi, sulle mosse delle big tech e dell'Europa | | | |
|
|
| |
Cresce una campagna organizzata di propaganda pro-Russia che è evoluta, in particolare dopo la chiusura delle principali piattaforme social nel Paese, in una sorta di movimento Z nazionalista. E affiora anche in Italia. Lo scontro della propaganda non ha confini | | | |
|
|
| |
Messa a bando di media russi ovunque su internet, anche su social e motori di ricerca. Ora è importante mantenere una certa lucidità perché le compressioni dei diritti siano adottate con tutte le garanzie costituzionalmente previste, circoscritte il più possibile nelle forme e nei tempi | | | |
|
|
| |
Il ruolo della disinformazione e la ricerca della verità “a geometria variabile” segnano la fine del modello occidentale di democrazia? Ecco come la capacità di “filtrare” le informazioni pubblicate sulla guerra diviene un decisivo armamentario propagandistico | | | |
|
|
| |
Dal ruolo dei nuovi media alla guerriglia digitale; dalle criptovalute alla decentralizzazione e al web3. Tutti i mezzi digitali messi in campo dall’Ucraina e la controffensiva russa a suon di censura e fake news | | | |
|
|
| |
Anche per i profughi ucraini, come durante la pandemia, la mediazione del contatto digitale è essenziale per la continuità sociale. I più piccoli possono fare la Dad con le maestre ucraine o ritrovare i canali Tv preferiti nella loro lingua. Ma per garantire aiuto ai meno fortunati dobbiamo parlare di sovranità digitale | | | |
|
|
| |
Il digitale sta giocando un ruolo importante nel conflitto tra Russia e Ucraina, non solo per gli attacchi informatici ma anche per il ruolo delle big tech e delle criptovalute. Ma fin dove ci si potrà spingere? | | | |
|
|
| |
hactivisti contro la guerra
|
|
Dall’attacco battezzato Chanology nel 2008 alla “guerra” di questi giorni contro Putin, passando per Paypal e PS3. Proviamo a capire meglio chi si nasconde dietro il collettivo di hacker inseguito dalle autorità del Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna e Turchia e negli Stati Uniti | | | |
|
|
| |
Dopo l’11 settembre, non c’è stata emergenza, crisi umanitaria, conflitto o disastro naturale in cui lo smartphone non abbia avuto un ruolo da protagonista. Nella guerra ucraina è stato essenziale, anche solo come mezzo di ripresa e diffusione d’informazioni. Le app più scaricate, come anticipare il rischio di perdere dati | | | |
|
|
| |
I conflitti tradizionali vengono sempre più sostituiti da un nuovo modo di fare guerra, come è stato ben raccontato da Mark Galeotti e Kenneth Payne nei loro rispettivi libri. Vediamone i punti salienti | | | |
|
|
| |
La guerra in Ucraina segna il momento in cui TikTok assume un ruolo di primo piano nel formare l'opinione e il discorso pubblico, più di Facebook. Ma questo potere comporta anche inedite responsabilità, nel gestire il flusso di informazioni e disinformazioni | | | |
|
|
| |
Tra le “armi” mediatiche sfoderate in quella che si può considerare la prima “Guerra ibrida mondiale”, anche il marketing sta facendo la sua parte. La guerra di informazioni può essere considerata la principale innovazione del conflitto, ma quella mediatica occidentale è davvero un’offensiva così efficace? | | | |
|
|
| |
informazione e disinformazione
|
|
L’attacco russo all’Ucraina ci ha dimostrato ancora una volta che la rete è un campo di battaglia, non un’arma per la vittoria delle forze progressiste e della democrazia, anche se non ci può essere democrazia senza rete, come non c’è stata democrazia senza carta stampata | | | |
|
|
| |
Sfruttare l'intelligenza artificiale per razionalizzare le tecnologie della PA e ottimizzarle: un percorso possibile, che può far raggiungere un obiettivo inseguito da decenni. I dettagli, gli impatti | | | |
|
|
| |
Dal Syllabus “Competenze digitali per la PA” alla Missione 1 del PNRR, passando per le iniziative Agid: si sono susseguite negli ultimi tempi le iniziative sul tema delle competenze digitali rivolte al pubblico impiego. Perché, allora, i progressi fatti sono stati pochi? Le criticità che impediscono il salto di qualità | | | |
|
|
| |
Da “prodotto” videoludico a vero e proprio «medium» del III millennio, anche per l’insegnamento 4.0: i videogame nella scuola, nell’università e nel tempo libero; per intrattenere, comunicare, istruire, educare e formare. A 360 gradi | | | |
|
|
| |
Collaborazione su tecnologie innovative, politiche di riduzione gas serra, deforestazione, utilizzo del carbone: l'accordo USA-Cina sul clima è un punto di svolta o un elenco di buone intenzioni? I dettagli, l'analisi dei contesti nazionali, le previsioni degli analisti | | | |
|
|
| |
L'utilizzo di NFT per vendere sta prendendo piede in diversi settori, come quello immobiliare o della moda: nell'ambito dei videogiochi, il terreno per implementare una modalità di acquisto basata sui non fungible token è fertilissimo | | | |
|
|
| |
Cos’è il videogioco? Qual è il profilo del videogiocatore? Perché tutti possono essere «gamer» ma i videogame non sono sempre «consigliati» a chiunque? I videogame, dai luoghi comuni alle pietre miliari | | | |
|
|
| |
Personalizzare i contenuti pubblicitari sulla base dei dati raccolti sembra essere l'obiettivo del metaverso: ma quali saranno i dati coinvolti? Il ruolo dell'eye-tracking, la normativa GDPR, le proposte per garantire il controllo sui propri dati | | | |
|
|
| |
“Don’t look up” è un film-specchio della contemporaneità: la perdita del primato della politica a favore della tecnologia, il fallimento degli esperti, i media come bolla conformista. Un’analisi. Perché non è tardi per far cambiare direzione al nostro asteroide | | | |
|
|
| |
tecnologie e agroalimentare
|
|
L’intelligenza artificiale può supportare un settore posto di fronte a sfide importanti: dagli approvvigionamenti alla produzione sostenibile, dai cambiamenti climatici fino alla gestione della catena distributiva. I settori in cui la tecnologia può fare la differenza e il ruolo dell’Italia | | | |
|
|
| |
La miniaturizzazione porta ad una crescita degli errori nei chip: errori nella stampa, errori nel design, errori di funzionalità. Le tecniche di correzione usate finora, l’impatto della crisi degli approvvigionamenti, lo stimolo della Commissione Europea | | | |
|
|
| |
In Africa, il fabbisogno abitativo è enorme così come la cronica carenza di risorse. I promotori del progetto “14 Trees 3D printed housing” sono convinti che la stampa 3D possa essere una valida soluzione. Ma sarà così? | | | |
|
|
| |
L’OCSE Framework for the Classification of AI Systems aiuta a valutare le opportunità e le sfide politiche dell’intelligenza artificiale, con un’analisi su come cambia il modo in cui le persone imparano, lavorano, giocano, interagiscono e vivono a contatto con questa tecnologia | | | |
|
|
| |
Gli esoscheletri seguono l'intenzione di movimento dell'essere umano: robot indossabili, sono utilizzati nella riabilitazione e nella produzione industriale. La storia, la frontiera dei soft exosuit, il valore di mercato | | | |
|
|
| |
Trovare e redimere le “pecorelle smarrite” bisognose di aiuto, a ogni costo, con qualsiasi mezzo, anche quelli del digitale. La digital age avanza e la Chiesa si adegua, con Gloo, la piattaforma che con l'aiuto dei big data aiutare le chiese a raggiungere quelle persone più affini al messaggio evangelico | | | |
|
|
| |
Il mercato delle criptovalute è in pieno boom, nonostante la consueta volatilità, soprattutto in questo scenario di guerra. In particolare, le DAO hanno svolto un ruolo positivo nel portare donazioni sicure e immediate verso l’Ucraina. Ma presentano alcune criticità. Ecco quali | | | |
|
|
| |
Disuguaglianze tecnosociali
|
|
L’utilizzo sempre più diffuso dell’IA sta avendo un impatto importante sul mondo del lavoro: la tendenza all’automazione prevale sul potenziamento del lavoro stesso. Le caratteristiche dello sviluppo tecnologico, il ruolo della trappola di Turing, l’aumento delle disuguaglianze, l’importanza di una visione olistica | | | |
|
|
| |
dati aperti della ricerca
|
|
L’Italia è il Paese dove la proprietà intellettuale sui risultati della ricerca pubblica non è vista come contraria alla logica dell’Open Science, ma come una leva dell’innovazione. È urgente un cambio di rotta, perché anche dal controllo dei dati della ricerca dipende il futuro della democrazia | | | |
|
|
| |
Il settore manifatturiero in Italia ha recuperato i livelli pre pandemia già l'anno scorso: un gruppo di imprese eccellenti hanno scelto di rimanere sul territorio nazionale e si impone come guida dell'industria italiana, ma è prioritaria un'azione governativa per agevolare un ecosistema produttivo basato sull'innovazione | | | |
|
|
| | | |
Chiunque può farsi parte attiva nell’emergenza ucraina, basta un click o un sms. Grazie ai mezzi tecnologici è oggi possibile dare un aiuto concreto, alleviando le sofferenze della popolazione vittima dell’invasione russa | | | |
|
|
| |
|
|