Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
La Direttiva NIS2 segna un importante passaggio per la cybersecurity in Europa, introducendo un approccio olistico e multirischio alla sicurezza informatica. La normativa richiede un coinvolgimento attivo del management aziendale, indicando una strada verso un'integrazione organica della sicurezza digitale nelle strategie imprenditoriali | | | |
|
|
| |
Il delicato equilibrio tra la protezione dei dati, la compliance alle normative e l'operatività aziendale. Le imprese devono destreggiarsi in questo complesso panorama, con un occhio alla normativa e l'altro alla propria competitività | | | |
|
|
| |
La criminalità organizzata, il terrorismo, il cybercrime, rispondono agli stimoli dello sviluppo digitale e tecnologico, amplificando gli effetti di condotte illecite tradizionali. Per questo occorre dotarsi di un apparato regolatorio forte ed efficiente. Il punto nell’ultima relazione della Commissione | | | |
|
|
| |
La gestione dei dati nella ricerca scientifica è complessa e in continua evoluzione. Recenti modifiche legislative italiane e normative Ue, come il DDL sull'AI, il GDPR, l'AI Act e l'Health Data Space, mirano a bilanciare protezione dei dati e innovazione. Tuttavia, la mancanza di armonizzazione tra pubblico e privato e l'obbligo di consenso creano ancora incertezze applicative | | | |
|
|
| |
Dalla tragedia della nave London Valour lo spunto per sottolineare l'importanza del rispetto per il mare e il ruolo cruciale della tecnologia e della digitalizzazione. Progetti come 5G MASS sono utili strumenti di prevenzione e mitigazione dei rischi, ma l'apporto e la preparazione umana restano imprescindibili | | | |
|
|
| |
Google aggiorna la sua Consent Mode con una nuova versione: la Consent Mode v2, con le sue configurazioni avanzate, richiede attenzione e competenza per una corretta applicazione, ma promette di bilanciare il rispetto delle normative sulla privacy e l'ottimizzazione delle performance | | | |
|
|
| |
In vigore dal 20 maggio 2024 il nuovo regolamento eIDAS 2: ecco un vademecum con tutte le novità per le aziende, le scadenze e le sanzioni | | | |
|
|
| |
La direttiva Nis2 introduce nuove regole per la sicurezza della supply chain delle infrastrutture critiche o importanti, con conseguenti impatti sulla gestione dei rapporti con i fornitori: ecco quali | | | |
|
|
| |
Il DDL Cibersicurezza si sovrappone in parte al GDPR, richiedendo una stretta collaborazione tra i referenti per la cybersicurezza e i responsabili della protezione dei dati. Implica anche la necessità di bilanciare i controlli cyber con il rispetto della privacy e delle norme lavoristiche, evidenziando l'importanza di sistemi di controllo adeguati e la gestione dei metadati nel rispetto delle normative sulla privacy | | | |
|
|
| | | |
In tutto il mondo si diffondono i contratti di licenza tra editori di giornali e big tech per lo sfruttamento commerciale dei contenuti al fine di addestrare gli algoritmi: bisogna riflettere sulle ripercussioni per i dati personali e, di conseguenza, dignità e libertà degli interessati | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|