Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I tempi sono maturi per lo sviluppo di una strategia europea sull’impiego delle tecnologie digitali, in particolare l’intelligenza artificiale. Ecco come si sta delineando il nuovo Regolamento Ue in materia di cybersecurity, che dovrebbe dare impulso ai nuovi mercati e quali i vantaggi della combinazione col Gdpr | | | |
|
|
| |
Favorire lo sviluppo dell'economia digitale è uno degli obiettivi forse meno valorizzati del Gdpr. Cruciali sono strumenti come codici di condotta e certificazioni. Ecco perché la possibilità di ottenere certificazioni compliance col GDPR costituisce una priorità essenziale per l’economia e il Garante deve accelerare | | | |
|
|
| |
Un malware fatto in modo approssimativo, che poteva facilmente condurre alla infezione di vittime innocenti e al di fuori di attività autorizzate. Cosa che è successa in effetti. Tutta questa materia necessita ora regole più stringenti per evitare che riaccada un disastro simile | | | |
|
|
| |
Dopo l'ennesimo caso di software per le intercettazioni di Stato finito nel pubblico dominio, serve una regolamentazione più specifica su queste società e su questi servizi; norme che impongano standard di sicurezza e controlli interno ed esterni sui processi di sicurezza. Ecco qualche esempio | | | |
|
|
| |
Un report della società Cookiebot ha posto l’attenzione su come i siti governativi tracciano i nostri dati e su quanto spesso questi dati vengano condivisi con siti terzi senza informarci, rivelando uno scenario allarmante. Una risposta utile può essere investire in una informatizzazione consapevole della PA a livello Ue | | | |
|
|
| |
Quale sarà l'impatto di una Brexit “no-deal" sul trasferimento dei dati verso il Regno Unito in base ai dettami del GDPR: i possibili rischi per i cittadini Ue e le indicazioni del Garante italiano e del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) | | | |
|
|
| |
Il bilanciamento degli interessi relativi al trattamento dei dati personali e all’attività giornalistica e dell'espressione accademica, artistica e letteraria è compito assai arduo. Se ne occupa l'art. 85 del Gdpr in attesa di un nuovo regolamento Ue che allinei la normativa che regolamenta l’attività giornalistica nella Ue | | | |
|
|
| |
Importante che Facebook (Zuckerberg) ora chieda regole e standard internazionali per filtrare i contenuti pericolosi. Ma il cuore del problema è l'identità, non il dato. Serve che ci sia sempre la possibilità di individuare l’autore dei contenuti e farlo rispondere davanti alla giustizia. E' la responsabilità il tema vero | | | |
|
|
| |
Tutto quello che c'è da sapere sul recente provvedimento con cui il Garante ha fornito i necessari chiarimenti post Gdpr ai Responsabili della protezione dei dati: le indicazioni sul consenso, progressività delle informazioni in caso di pluralità di prestazioni, registro delle attività, obbligo di designazione del DPO | | | |
|
|
| | | | | |
Cos’è il Cybersecurity Act, quali sono i suoi obiettivi e come si colloca nel quadro della normativa Ue sulla sicurezza di reti e sistemi informativi. Tutto ciò che c’è da sapere sul Regolamento che vuole creare un nuovo sistema di certificazione della sicurezza di prodotti e servizi Ict e rafforzare il ruolo dell'Enisa | | | |
|
|
| |
|
|