Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
È difficile etichettare il 2021, anno di contraddizioni forti, ma anche di avvio di riforme a lungo attese. Il miracolo non si è avverato, ma si sono poste le basi per la ripresa. Molto resta ancora da fare, per una crescita inclusiva e sostenibile e per una PA riformata e competente. L’analisi nell’Annual Report FPA | | | |
|
|
| |
Il digitale deve essere etico e democratico: pubblico e privato devono impegnarsi per garantire l'abbattimento di ogni ostacolo sociale, economico, geografico, tecnologico e culturale per garantire l’uguaglianza tra i cittadini nell’utilizzo dei servizi online e nell’accesso alle opportunità offerte. Il Piano del Governo | | | |
|
|
| |
Apprezzabile lo sforzo del Governo di recuperare il gap di competenze nella Pubblica amministrazione, ma le misure appaiono tardive e ci vorrà del tempo prima di vederne gli effetti. Azione avanza delle proposte su alcuni temi che possono produrre risultati, anche a breve termine | | | |
|
|
| |
Il Syllabus Competenze digitali per la PA è un esempio di azione “glocal” nella formazione dei dipendenti della PA, che dovrebbe riportare al suo interno il presidio dei processi di apprendimento, assicurando la capacità di spesa insieme alla soddisfazione di bisogni locali. Dal PNRR occasione per avviare azioni di sistema | | | |
|
|
| |
L'interazione tra le identità digitali fornite da SPID e CIE con gli strumenti di validazione dei documenti informatici previsti dalla legge, tra cui le firme elettroniche, è una leva importante per una sinergia a vantaggio di cittadini e PA: ma ci sono fronti critici da superare | | | |
|
|
| |
L'interoperabilità è fondamentale per garantire equilibrio sul mercato e libertà di scelta agli utenti ma è osteggiata dagli oligopoli: cos'è, i falsi miti, gli effetti sulla privacy | | | |
|
|
| |
Cresce la circolazione delle criptovalute e, oltre alla diffusione della finanza decentralizzata, al G7 di Washington è stato compiuto il primo passo verso l'emissione a livello centrale. Il ruolo nelle obbligazioni, il quadro italiano | | | |
|
|
| |
I recenti disordini legati alla crisi energetica in Kazakistan, legati all’economia bitcoin, dimostrano che le dinamiche sociali e computazionali della società digitale stanno delineando un mondo fuori controllo in cui le crisi sono rapidissime da innescare ma difficilissime da risolvere. Ecco i rischi | | | |
|
|
| | | |
Il nuovo Piano triennale per l'informatica nella PA è meglio definito nella sua articolazione e nel definire le leve a disposizione e i traguardi sia strategici sia tattici, ma sconta ancora ritardi importanti rispetto agli obiettivi fissati lo scorso anno. Un esame della parte dedicata alla governance | | | |
|
|
| |
|
|