Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nel contesto della sfida della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, il PNRR rappresenta un'opportunità unica per accelerare il processo di digitalizzazione dell'economia italiana e della PA. Serve però un cambio di "pensiero" oltre che di azione | | | |
|
|
| |
La proposta per il nuovo regolamento eIDAS presenta vantaggi, come l'EU digital wallet, ma anche possibili rischi, come la sostenibilità economica dello stesso: approfondiamo la situazione | | | |
|
|
| |
L'integrazione di servizi finanziari all'interno di piattaforme non bancarie, permette di estendere il valore dell'offerta al cliente, generando nuove opportunità di business. L'Embedded Finance ha dunque il potenziale di ridefinire i confini dell'industria finanziaria, creando nuovi ecosistemi economici | | | |
|
|
| |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, dopo l’approvazione della Commissione Europea e dell’Ecofin nel 2023, in arrivo 21,4 miliardi di euro aggiuntivi, di cui 2,9 miliardi per il RepowerEu | | | |
|
|
| | | |
I Poli Europei dell'Innovazione Digitale (EDIH) svolgono un ruolo cruciale nella strategia Ue per la digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici. In Italia, l’AI-PACT è un esempio di come i EDIH facilitino l'innovazione, mentre la collaborazione con la Enterprise Europe Network e le Organizzazioni Cluster apre nuove prospettive a livello continentale | | | |
|
|
| |
|
|