Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'IA offre numerose opportunità per la pubblica amministrazione, sia a livello locale che centrale. Dai centralini intelligenti alla gestione automatizzata della PEC, passando per la generazione di bozze di delibere, l'estrazione di conoscenza da documenti e la trascrizione di videoconferenze, l'IA può migliorare l'efficienza e la precisione dei servizi pubblici | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
L'automazione nei processi della Pubblica Amministrazione, attraverso RPA e AI, promette di ottimizzare l'efficienza, migliorare la qualità e ridurre i costi operativi. Questo articolo esplora i benefici e le sfide dell'adozione di queste tecnologie, evidenziando come possano trasformare l'erogazione dei servizi pubblici | | | |
|
|
| |
L’intera struttura delle identità digitali si basa su algoritmi crittografici. Ma gli algoritmi utilizzati non sono duecento o duemila, sono solo due. Uno legato alla soluzione del “crivello di Eratostene”, un semplice problema declinato nel terzo secolo avanti Cristo. L’altro è molto più recente. Ma come si integrano con le identità digitali? Come funzionano? Quali le prospettive? | | | |
|
|
| |
Una strategia di data mobility ben implementata offre grandi possibilità sui fronti della flessibilità e della continuità operativa: vediamo in che modo | | | |
|
|
| | | |
La "PA Aumentata" utilizza l'Intelligenza Artificiale come amplificatore delle competenze umane, creando una sinergia tra uomo e macchina. Questo approccio mira a migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici, richiedendo però un cambiamento culturale, investimenti in formazione e semplificazione burocratica per una trasformazione efficace | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|