|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Il quadro giuridico attuale e le principali pronunce giurisprudenziali per valutare infine i possibili impatti del recente orientamento espresso dall'Avvocato Generale della Corte di Giustizia Ue che se fosse confermato obbligherebbe gli hosting provider al monitoraggio attivo dei contenuti | | | |
|
|
|
|
A 28 anni dall'invenzione della prima webcam siamo arrivati all'era del capitalismo di sorveglianza e lo sviluppo dei sistemi di video analisi dotati di intelligenza artificiale ha cambiato le nostre abitudini e la nostra percezione di sicurezza non proprio a vantaggio della nostra libertà. Servono nuove regole, ma non solo | | | |
|
|
|
|
Non esistono regolamentazioni adeguate, ad oggi, a proteggerci veramente dall'abuso dei nostri dati personali da parte dei colossi del web. Per questo saremo costretti a lottare per una normativa che tuteli la libertà e l'uso corretto dei big data se non vogliamo che le Big Tech si convertano in “autorità manipolatrici" | | | |
|
|
|
|
Si registra ancora un eccesso di incomprensioni sul concetto cardine del regolamento. Ma è necessario fare chiarezza per raggiungere un adeguamento non solo formale alla svolta impressa dall'Europa. In questo senso viene incontro il britannico Information Commissioner’s Office che offre un "vademecum" alla portata di tutti | | | |
|
|
|
|
Protezione dei dati personali e libertà di espressione: un equilibrio complesso che le nuove regole deontologiche bilanciano riconoscendo una serie di inediti diritti per la tutela delle informazioni. Ecco un'analisi del panorama per chi fa informazione | | | |
|
|
|
|
Si aprono nuovi scenari con le norme introdotte dal regolamento europeo sul tema delle "rivelazioni" di comportamenti illeciti aziendali da parte del lavoratore. Ecco le ricadute per le aziende e i processi da mettere in moto a tutela della riservatezza dell'identità dello whistleblower | | | |
|
|
|
|
Prime impressioni e problematiche interpretative all’indomani dell’approvazione da parte della Camera dei Deputati del nuovo reato di "Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti", in attesa di eventuali modifiche in seconda lettura al Senato | | | |
|
|
|
|
|
|
La raccolta di enormi quantità di dati (nostri) da parte di aziende e governi sembra al momento una tendenza difficile da arginare. Come dimostra da ultimo il controllo social istituito negli Usa sui visti. Vediamo quali sono i pericoli e i limiti della tecnologia (e dei progetti di sorveglianza di alcuni governi) | | | |
|
|
|
|