Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Vediamo in dettaglio come si articola la missione 6-Salute del PNRR, quali sono gli obiettivi e come è stata definita la distribuzione delle risorse stanziate. Molte le conferme con alcune novità di rilievo | | | |
|
|
| |
Il PNRR sembra promettente ma, al di là dei vincoli imposti dalla CE sull’utilizzo delle risorse, il successo degli investimenti e delle iniziative collegati alle riforme non è garantito. I punti di forza e debolezza del sistema sanitario nazionale e le soluzioni proposte nel PNRR | | | |
|
|
| |
Il Governo ha annunciato il debutto a metà maggio per il green pass, anticipando di un mese l'Europa. Ma sarà una sfida, in particolare nel dialogo con il Garante Privacy e le Regioni, ecco perché | | | |
|
|
| |
Digital Green Certificate
|
|
La Commissione europea ha presentato una proposta per creare un certificato digitale, green pass, per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Mentre arriva il green pass nazionale italiano. Vediamo come sarà il certificato e come funzionerà | | | |
|
|
| |
Il pacchetto di obiettivi, investimenti e riforme che, nel PNRR, mirano a portare l’Italia a un livello “europeo” di digitalizzazione è organico e tutto sommato condivisibile. Ci sono però delle ombre che riguardano in particolare la sanità e lo scarso coinvolgimento della società civile al Piano. Vediamo nel dettaglio | | | |
|
|
| |
Il piano di ricostruzione dell’organizzazione sanitaria è uno scheletro digitale che fornisce gli strumenti per avere sempre a disposizione la necessaria conoscenza complessiva per il governo delle situazioni. Il quadro generale da cui partire e gli elementi per il successo | | | |
|
|
| |
Malgrado siano trascorsi più di trent'anni dalla definizione dei primi standard per l’integrazione dei sistemi sanitari, l’interoperabilità rappresenta ancora una delle maggiori criticità | | | |
|
|
| |
Grazie all’intelligenza artificiale oggi siamo in grado di produrre modelli predittivi capaci di evidenziare la probabile evoluzione di un’epidemia individuando in anticipo i contesti territoriali o i settori che sono maggiormente suscettibili di sviluppare cluster e focolai. Un possibile modello d’intervento | | | |
|
|
| |
Pensare di poter utilizzare farmaci a mRNA per tutte le malattie sarebbe troppo ottimistico. Riconoscere i limiti della tecnologia, nonostante il successo nello sviluppo dei vaccini anti covid, è il primo passo per fare delle innovazioni farmacologiche importanti. Sviluppi possibili e interrogativi aperti | | | |
|
|
| |
Slot per comunicare in telemedicina con l'MMG negli ambulatori, per condividere le informazioni cliniche ed effettuare la televisita: una proposta che arriva dall'esperienza dell'ASST Ovest Milanese. I progetti di televisita e i risultati raggiunti, gli ambiti di applicazione durante il lockdown e oltre | | | |
|
|
| |
La robotica può migliorare la qualità della vita degli anziani e dei loro caregiver, ritardando il bisogno di assistenza istituzionale. Dove e come vengono utilizzati i robot di assistenza, perché questo triple-win fatica a essere raggiunto | | | |
|
|
| |
| |
di Giovanni Ardenghi, MOX – Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano, Luca Dede’, MOX – Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano, Nicola Parolini, MOX – Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano e Alfio Quarteroni, MOX – Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano
|
|
La dashboard interattiva epiMOX, mostra i dati relativi all’evoluzione del Covid19 a livello nazionale e regionale per evidenziare alcuni indicatori che consentono di capire meglio lo sviluppo della pandemia, realizzare simulazioni predittive e valutare possibili scenari alternativi ispirati da diverse misure restrittive | | | |
|
|
| |
L'apprendimento distribuito è una strategia efficace per la collaborazione multi-istituzionale, che ha il potenziale vantaggio di preservare la privacy. Vediamo perché costituisce una soluzione promettente e affidabile, soprattutto per la ricerca sull’intelligenza artificiale in ambito sanitario e quali sono i punti deboli | | | |
|
|
| |
Finora la tecnologia non si è dedicata ai bisogni femminili essendo la ricerca scientifica basata in prevalenza sul corpo maschile. Il settore FemTech prova a colmare la grave lacuna creando prodotti per soddisfare le esigenze di assistenza sanitaria delle donne e il loro benessere generale. Stato dell’arte e prospettive | | | |
|
|
| |
Gli investimenti digitali devono accompagnarsi a investimenti sulle competenze, tecniche e manageriali, delle persone. Che si tratti di nuove competenze, di “up-skilling” o “re-skilling” di competenze già presenti in imprese e PA, la parola d’ordine è “formazione continua” | | | |
|
|
| | | |
Si parla sempre più di sanità “data-driven”, ma cosa significa? Davvero bastano solo i dati per migliorare i servizi? Vediamo perché. In realtà, focalizzare l’attenzione sui dati o sulle informazioni è certamente necessario, ma non sufficiente: perché la medicina e la sanità devono basarsi sulla conoscenza | | | |
|
|
| |
|
|