Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il legame sempre più stretto tra sanità e tecnologie digitali proprietarie apre a numerosi vantaggi per i pazienti, ma pone anche molti interrogativi legati agli standard di gestione. Le sfide per il sistema sanitario e il legislatore | | | |
|
|
| |
La normativa sul Fascicolo sanitario elettronico è stata profondamente cambiata, trasformando questo strumento nel principale mezzo per la governance della sanità digitale e la sorveglianza del Sistema Sanitario: per una corretta attuazione nelle regioni, vengono adottate anche nuove linee guida | | | |
|
|
| |
Le nuove linee guida tecniche
|
|
Migliorare l’accesso per i cittadini; superare la disaggregazione territoriale dei dati clinici e incrementarne qualità e numerosità, creare un database unico sullo stato di salute della popolazione. Sono gli obiettivi del nuovo FSE ma per realizzarli ci sono ancora dei nodi che Stato e Regioni devono sciogliere | | | |
|
|
| |
Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale l'assistenza sanitaria potrà diventare più efficace e più efficiente, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone. Ma l’adozione della tecnologia è più lenta che in altri settori. Le barriere - culturali, tecniche, normative – che ne frenano l’utilizzo | | | |
|
|
| |
La popolazione italiana si informa, si confronta sulla propria salute, vorrebbe una maggiore personalizzazione delle cure: telemedicina e digitalizzazione del SSN sono sempre più strategici. I dati del rapporto Janssen-Censis, degli studi Altems, della survey APMARR, l'impatto della pandemia | | | |
|
|
| |
La versione aggiornata del Codice Farmindustria ha introdotto tre nuovi articoli in materia di comunicazione non promozionale, che allargano le maglie della presenza e del possibile ruolo delle società farmaceutiche nell’informare il pubblico sui medicinali che le stesse commercializzano in un contesto non promozionale | | | |
|
|
| |
Durante la pandemia, la telemedicina ha mostrato tutti i suoi vantaggi e viene ora invocata come una sorta di panacea per molti mali della sanità. In Italia cominciano a nascere startup specializzate in biomedicale e phygital health. Ma andiamoci cauti, prima di auspicare una medicina totalmente in mano agli algoritmi | | | |
|
|
| |
Bisogno di stare sempre più connessi, noia, malumore e aggressività quando non ci si riesce: la dipendenza da Internet non è un disturbo ad oggi riconosciuto ma ha i propri sintomi, che indicano un malessere più profondo. Come riconoscerli, a cosa portano, i passi per uscirne | | | |
|
|
| |
Le informazioni sulle dipendenze tecnologiche e sullo stress mentale tecno-derivato confermano che l’alfabetizzazione digitale alla salute mentale è un passaggio irrinunciabile per tutte le figure di riferimento della società: genitori, insegnanti, manager, legislatori, psicologi. Serve un nuovo umanesimo digitale | | | |
|
|
| |
Alcuni ricercatori credono che il suono della voce possa essere la chiave per capire lo stato mentale di una persona. Così l’IA può aiutare a prevedere depressione e ansia ricevere una diagnosi corretta, facilitare l'auto-monitoraggio tra una visita e l’altra. Esistono già strumenti per farlo, ma ci sono anche problemi | | | |
|
|
| |
Il Covid ha messo in evidenza come spesso non basta avere disponibilità di risorse, attrezzature e personale sanitario per risolvere in maniera efficiente i problemi. Vediamo in che modo avere a disposizione gemelli digitali potrebbe essere utile anche per la sanità italiana | | | |
|
|
| |
Né il GDPR né il CTR sono riusciti a far chiarezza su sperimentazione clinica e ruoli privacy. Le linee guida del Garante italiano risalgono al 2008. Quali sono gli attori del processo, i dubbi sulla contitolarità sponsor/centro clinico, tutti gli attori coinvolti nel processo e le relazioni da considerare | | | |
|
|
| |
La fine dello stato di emergenza pandemica in Italia al 31 marzo 2022 prevede l'abolizione dell'obbligo del green pass rafforzato sui luoghi di lavoro mentre in Europa si discute del certificato europeo digitale: cosa prevede il decreto italiano, le misure precedenti, a che punto è l'iter europeo | | | |
|
|
| |
Dal primo maggio le aziende non sono più obbligate ad adottare un protocollo aziendale anti Covid, in generale si assiste a un allentamento delle disposizioni, come per esempio l'uso delle mascherine FFP2 il cui obbligo è limitato a trasporti, spettacoli e attività sportive al chiuso fino al 15 giugno | | | |
|
|
| |
Un CDSS permette agli addetti alle cure di ricevere informazioni in tempo reale e linee guida tempestive per il monitoraggio e il miglioramento degli esiti dei pazienti. Ma tale approccio “proattivo”, non reattivo, non è ancora applicato in modo diffuso e in molte strutture la gestione dei dati avviene ancora su silos | | | |
|
|
| |
Con l’ultimo decreto Covid, vediamo quali sono le principali novità che riguardano i lavoratori, analizzando per conseguenza gli effetti nelle aziende, tra certezze e dubbi | | | |
|
|
| | | |
La Ricetta Bianca Elettronica (o RBE) è operativa in parte del paese dal 31 gennaio. Affiancherà quella cartacea senza sostituirla. Non esiste, infatti, ad oggi, alcun obbligo in capo ai medici riguardo alla prescrizione in modalità digitale delle ricette bianche. La strada è ancora lunga | | | |
|
|
| |
|
|