Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
In tema di didattica a distanza tanto ancora si potrebbe fare, ma poco si può realizzare se non si ha il supporto di un quadro normativo chiaro e incentivante e se non si chiarisce il modello economico in cui si "devono" muovere i contesti educativi. I punti emersi nel dibattito aperto promosso da Aslerd | | | |
|
|
| |
Dalle app alle piattaforme online il sistema scolastico può trarre grandi vantaggi dalla tecnologia. Aprendo a nuove strade nell'interpretazione di risultati e processi, così da riflettere la complessità guardando al futuro | | | |
|
|
| |
Se si ferma la digitalizzazione si ferma tutto lo sviluppo della nostra economia. La strategia di intervento ora deve andare oltre il contingente e dare le basi solide alla ripartenza, ottimizzando la leva degli investimenti. Il punto nel rapporto “Il Digitale in Italia 2020” | | | |
|
|
| |
I videogiochi sono mezzi didattici tutti gli effetti. Rappresentano una fonte di motivazione interna con cui gli individui possono diventare persone auto-determinate, coscienti delle proprie capacità, ottimiste e sicure di avere controllo pieno su di sé e sul destino. La scuola dovrebbe comprenderne e sfruttarne la forza | | | |
|
|
| |
| |
di Chiara Delaini, Consulente di direzione ed esperto certificato in materia di protezione dei dati personali, DPO e formatrice in tema privacy, Graziano Garrisi, Privacy Consultant e Responsabile della Protezione dei Dati, Responsabile Gruppo di ricerca «Privacy e Data Protection» Osservatorio MODiCT - UniSalento, Responsabile Area Privacy LiquidLaw srl – Azienda spinoff di UniSalento e Marco Mancarella, Avvocato, Professore di Informatica giuridica - Unisalento, Comitato scientifico @LawLab - LUISS Guido Carli, AU LiquidLaw srl – Azienda spinoff di UniSalento
|
|
Una nuova nota sbagliata e fuorviante rischia di causare gravi disagi e danni nelle scuole, già fortemente provate dall'emergenza COVID-19 e dal caso generato dal Ministero con le sue recenti note e Ordinanze riguardanti la pubblicazione degli scrutini. Vediamo perché | | | |
|
|
| | | |
La scuola non ha funzionato benissimo in modalità digitale. Per fare meglio il prossimo anno sarà importante progettare un nuovo piano nazionale per la formazione professionale e fare la verifica di quello precedente. Ecco qualche considerazione, frutto di 4mila incontri svolti con insegnanti in questi mesi | | | |
|
|
| |
|
|