Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il controllo di TIM sulla nuova società della rete è un macigno invalicabile per il completamento della fusione con Open Fiber: nessuna antitrust potrebbe autorizzarla sulla base delle ultime intese. Molti elementi rendono però plausibile che Bruxelles avochi a sé la competenza, togliendo il cerino dalle mani di Agcm | | | |
|
|
| |
Si discute tanto ma non sono chiari punti fondamentali. Dove inizia e dove finisce la rete unica tlc che si sta ipotizzando? Dove finiscono gli interessi delle parti? Quelli dell'Italia sarebbe di continuare però ad avere concorrenza infrastrutturale e tra modelli. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Il problema della rete a banda ultralarga non è solo di stesura di fibra per le strade, ma anche di ammodernamento degli impianti d’edificio: aprirne la gestione al mercato e alla concorrenza è una delle istanze presentate al Mise dalla Rete della professioni tecniche. Ecco perché potrebbe essere la volta buona | | | |
|
|
| |
Ribadiamolo, alla luce dell'accelerazione sulla rete unica. Senza bul non c'è futuro per noi. Non è scontato dirlo: perché gli italiani sono più bravi a capire l'importanza di una rete relativa come quella ferroviaria. Meno quella di una rete dove ci passa tutta la nostra economia | | | |
|
|
| |
Le “killer application” che vengono proposte oggi per il 5G, con la notevole eccezione del mercato business e dell’IIoT, sono generalmente banali e quasi sicuramente destinate a non avverarsi. Vediamo perché, e quale sarà, ancora una volta, l’elemento preponderante per l’uso delle nuove reti da parte degli utenti | | | |
|
|
| |
Certo un piano fattibile a differenza dei precedenti, ma poco ambizioso, alla luce del referto disastroso della Corte dei Conti sullo stato digitale della PA locale. Ma in questa fase si poteva spingere di più. Sfruttando due leve: governance e competenze | | | |
|
|
| |
Il nuovo piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (2020-2022) appena pubblicato da Agid contiene elementi orientati fortemente alla responsabilizzazione degli enti pubblici verso la reale attuazione degli obiettivi. La sfida è questa, ora: la parte attuativa è da verificare ma anche da supportare | | | |
|
|
| |
Adesso con l'edizione 2020-2022 il piano diventa operativo perché specifica cosa deve succedere, quando, chi lo deve fare e soprattutto come si fa a valutare come sta andando. Ecco i limiti (come la scomparsa delle attribute authority) e gli impatti sulle imprese | | | |
|
|
| |
Il recovery fund è un’occasione da non perdere per rendere l’Italia un paese più green, più digitale, più innovativo, più sostenibile ed inclusivo. E potrebbe essere la svolta soprattutto per la ripresa del Sud | | | |
|
|
| |
L’indagine della Corte dei conti sullo stato di attuazione del Piano Triennale per l’Informatica descrive l’esistenza di un netto divario digitale tra gli enti territoriali, che si distribuisce secondo fattori sia geografici che dimensionali, tali da determinare un significativo gap tra le amministrazioni locali. Le cause | | | |
|
|
| |
L'Italia ha risposto con rapidità ed efficienza alla necessità di digitalizzazione nel corso dell'emergenza sanitaria, sono emersi però anche fronti critici alla cui risoluzione è bene dare priorità una volta superata l'epidemia | | | |
|
|
| |
Sia che siamo semplici utenti sia che abbiamo un sito web, è possibile che ci sfugga qualche aspetto importante su questi piccoli file di testo. Le recenti regole privacy richiedono un ulteriore approfondimento di questo materia. Vediamo tutto quello che bisogna sapere, a partire dalla base fino alle istruzioni per fare una cookie policy | | | |
|
|
| |
Prosegue il percorso virtuoso di Parma per diventare una città sempre più smart: un bilancio sulle attività condotte negli ultimi due anni dall’Amministrazione Comunale anche in collaborazione con diverse realtà accademiche ed aziendali del territorio, evidenziando prospettive ed innovazioni possibili | | | |
|
|
| | | |
5G e fibra ottica rappresentano un modo per modernizzare il paese e portare servizi come didattica a distanza, telemedicina e IOT in aree del paese che altrimenti sarebbero tagliate fuori. Eppure, vi sono sindaci che con assurde delibere avallano bufale senza fondamento. L'intervento del Governo e i miti da sfatare | | | |
|
|
| |
|
|