|
LE CINQUE STORIE TOP DELLA SETTIMANA |
|
|
|
|
A due anni dal lancio del piano Industria 4.0, alcune considerazioni - sul rapporto clienti-fornitori, sui risultati raggiunti in termini di efficienza e innovazione e sulle competenze che mancano - nate dall'osservazione delle imprese e dalla condivisione di esperienze con imprenditori e aziende di settori strategici | | | |
|
|
|
|
Nonostante l'alto livello tecnologico il Fascicolo sanitario elettronico non riesce a decollare. Eppure può rappresentare lo strumento vincente per valorizzare i servizi offerti dalle Regioni. Facendoli convergere in un unico contenitore è possibile razionalizzare gli investimenti e facilitare l'accesso ai cittadini | | | |
|
|
|
|
Progettazione e implementazione dei controlli di primo livello costituisce un importante momento di “concretizzazione” delle politiche di difesa di una PA dalle minacce del cyber crime. Obiettivo: creare una cinta muraria da puntellare con ulteriori contromisure. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
L'utilizzo di agenti di AI in grado di svolgere anche attività di alto livello è al centro di dibattiti e ricerche da parte delle comunità informatica. Focus su trasparenza delle soluzioni e trustworthiness. Una panoramica dei risultati ottenuti e le strade da percorrere | | | |
|
|
|
|
La tecnologia blockchain sta trovando applicazione nel campo del diritto d'autore, sia riguardo alla tutela della proprietà delle opere che per il loro sfruttamento a fini economici. In questi contesti sorgono piattaforme come Tutelio da una parte e DTube dall'altra | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SANITÀ E INFRASTRUTTURE DIGITALI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|