|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Le Intelligenze artificiali (AI) fanno sempre più incursione nei meandri della creatività generando pareri entusiastici e altri densi di perplessità. Tuttavia, la strada sembra essere tracciata e tornare indietro non è un’opzione, perché quello che poteva essere inteso come un gioco, sta diventando una realtà tangibile | | | |
|
|
|
|
Il Piano straordinario di monitoraggio e conservazione del ministero della Cultura affronta con enfasi l'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale italiano, facendo leva sull’apporto dell’esperienza umana e delle tecnologie | | | |
|
|
|
|
Una parte importante della popolazione italiana non sa interagire con il mondo digitale: un gap che rappresenta un ostacolo allo sviluppo dell’Italia. Il Fondo per la Repubblica Digitale vuole far sì che più ragazzi, lavoratori, famiglie abbiano accesso agli strumenti necessari per creare e rafforzare le loro competenze | | | |
|
|
|
|
Inail ha di recente presentato un prototipo di un sistema sensoriale per il monitoraggio del rischio chimico nei luoghi di lavoro, composto da più elementi mobili miniaturizzati per riconoscere le diverse sostanze che possono essere presenti nell'aria. Ecco come funziona | | | |
|
|
|
|
FNAC lancia “la prima campagna anti-personalizzazione che scoppia la bolla di raccomandazioni”. Obiettivo affermarsi come un brand che ci tiene a diffondere la pluralità culturale e fare una denuncia aperta al confinamento che, secondo l’azienda, gli algoritmi provocano nei loro clienti | | | |
|
|
|
|
Nello smart farming, aiuta a rilevare le anomalie sul campo, non solo di natura cyber ma anche di disservizio, quindi a migliorare la produttività e ad affrontare l'impatto dei cambiamenti climatici nell'agricoltura. Il caso Sysman | | | |
|
|
|
|
L’AI Bill of Rights fornisce un catalogo di principi funzionali a minimizzare le insidie dell’intelligenza artificiale. Ma perché la Casa Bianca ha adottato l’ennesimo testo “soft” privo di una valenza cogente, mentre la Cina si dota di lungimirante visione strategica funzionale ad espandere la propria influenza planetaria? | | | |
|
|
|
|
Le IA portano con loro quesiti irrisolti, tra tutela del diritto d’autore, riconoscibilità dei contenuti creati artificialmente, contenuti fake, responsabilità e discriminazione. Domande alle quali occorre trovare risposta perché i grandi dibattiti di questo secolo cominciano sempre da questioni etiche | | | |
|
|
|
|
Il web è la spina dorsale della trasformazione digitale, la sua governance però è ancora argomento di disaccordo tra enti di diritto pubblico e privato. Il caso del Brasile può rischiarare la via del dialogo e della partecipazione imparziale tra le diverse autorità coinvolte | | | |
|
|
|
|
|
|
L'Italia è stata tra i primi Stati Ue a dotarsi di una legge – il Codice dell'Amministrazione Digitale – per informatizzare la PA. Ma l'assenza di sanzioni ha lasciato campo libero a tecnologie proprietarie e ha pesato sull'alfabetizzazione dei cittadini. Ecco perché servirebbe un ministero per la sovranità digitale | | | |
|
|
|
|