Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
C'è una prima roadmap che parte dal primo giugno e poi tra giugno e luglio si completa con il regolamento europeo. La piattaforma è in lavorazione e si potranno ottenere le certificazioni verdi in vari modi, anche via app. Per viaggiare e forse anche per matrimoni. Ecco i lavori in corso e i nodi da sciogliere | | | |
|
|
| |
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo creare un certificato digitale, green pass, per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Mentre arriva il green pass nazionale italiano. Vediamo come sarà il certificato e come funzionerà | | | |
|
|
| |
L'interoperabilità rappresenta per il settore sanitario un'importante sfida per lo sviluppo nei prossimi anni, considerando il percorso di trasformazione digitale intrapreso e ulteriormente accelerato dall'emergenza legata al coronavirus | | | |
|
|
| |
La salute circolare è un approccio alla progettazione e all'attuazione di programmi, politiche, innovazione e ricerca in cui più settori lavorano insieme per migliorare la salute pubblica. Vediamo l’impatto dell’IA nel contesto degli ospedali e dell’industria zootecnica e un esempio concreto di sperimentazione | | | |
|
|
| |
Architettura federata, linked open data, multicanalità sono alcuni dei requisiti di un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie su base regionale. Cosa cercano online i pazienti, come viene valutata la qualità dell'informazione, quali sono i vantaggi di una piattaforma di benchmarking sui servizi | | | |
|
|
| |
La revisione sistematica di alcuni studi volti a misurare l’efficacia della terapia via app in pazienti con depressione ha fatto emergere risultati contraddittori sulle implicazioni del trattamento. Questo a riprova che lo sviluppo di strumento di digital health non implica la soluzione di un problema clinico-sanitario | | | |
|
|
| |
I dati clinici dei pazienti sono spesso strutturati secondo architetture “a silos” e frammentati in contesti diversi: una Babele difficile da gestire. Attuare una strategia per l’integrazione, il possesso e l’usabilità è possibile, con l'uso di un Clinical Data Repository standard e open-source. Il modello già c'è | | | |
|
|
| |
Perché un’azienda sanitaria dovrebbe inserire i podcast nella propria strategia di comunicazione? Una panoramica generale dei principali motivi | | | |
|
|
| |
sanità vicina ai cittadini
|
|
La ricetta del PNRR per rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale prevede il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali: le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità. Ma per avvicinare la sanità ai pazienti c'è bisogno di nuovi modelli organizzativi e strumenti informativi adeguati | | | |
|
|
| |
La crisi covid ha progressivamente abbassato alcune resistenze amministrative, giuridiche, organizzative alle nuove tecnologie in Sanità, ma si è trattato di una risposta emergenziale, pur se accolta da una narrazione positiva. Nel post pandemia sono molti i nodi da affrontare ma alcune tendenze cominciano già a emergere | | | |
|
|
| |
reazioni avverse ai farmaci
|
|
Cos'è EudraVigilance, il database che raccoglie, tratta e analizza le segnalazioni di sospette reazioni avverse riguardanti farmaci autorizzati nell’UE, come funziona e cosa sta per cambiare per garantire una maggiore uniformità nel data management in farmacovigilanza | | | |
|
|
| |
Secondo le previsioni del PNRR, si dovrebbe realizzare, in tempi brevi, la prima “piattaforma clinico-sanitaria” di tutti i dati clinici degli italiani: una rete (protetta) nazionale, continentale e globale di interoperabilità dei dati del paziente e delle strutture sanitarie. Ecco perché è importante | | | |
|
|
| |
Dopo diversi flop, i big del web cambiano strategia nel settore ehealth: non più solo app destinate al mercato consumer, ma piattaforme dati (datalake), per la gestione dei Big Data di salute, in un’ottica di great long-term investment | | | |
|
|
| |
La crescita della telemedicina in Africa sembra essere promettente, soprattutto con riferimento ai progetti dell'area subsahariana. Anche i governi hanno iniziato a comprenderne l'importanza e stanno lavorando per rendere i servizi più accessibili anche a coloro che vivono nelle aree rurali | | | |
|
|
| | | |
Vediamo come ci si può vaccinare, prenotando online il vaccino Regione per Regione, alcune delle quali usano la piattaforma nazionale di Poste Italiane. Insegnanti, personale sanitario, persone estremamente vulnerabili, 70enni, 80enni e over 80 | | | |
|
|
| |
|
|