Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Governo e Garante Privacy sono intervenuti per una stretta sulle intercettazioni, con cui ora è facile colpire innocenti. E con l’archiviazione in cloud delle chat e delle conversazioni, le conversazioni potrebbero essere accessibili a governi esteri, su tutti quello statunitense e cinese | | | |
|
|
| |
Dal punto di vista giuridico esistono normative, come il GDPR per la privacy, che indicano le regole per la tutela dei dati confidenziali. Ma non sono sufficienti. Occorre un diverso approccio al problema e questo nuovo approccio non può essere che tecnologico | | | |
|
|
| |
Gli attacchi ransomware crescono di numero e, per prevenirli in modo consapevole, occorre conoscere cosa sono e come funzionano. Una corretta igiene digitale riduce i rischi, garantendo una maggiore resilienza sia alle grandi organizzazioni, sia alle piccole e medie imprese | | | |
|
|
| |
Nelle recenti iniziative promosse dagli USA contro TikTok – fra tutte il disegno di legge “Anti Social CCP Act”, si può leggere un segnale di tendenziale debolezza, derivante dalla necessità di arginare la crescita tecnologica esponenziale della Cina, di cui il social rappresenta uno dei principali successi planetari | | | |
|
|
| |
A seguito di un data breach causato da un dipendente che, nell’ambito di una campagna informativa, ha inviato un messaggio di posta elettronica, inserendo gli indirizzi dei destinatari nel campo "cc" invece che nel campo "ccn", a Eversense è stata comminata una sanzione da 45 mila euro | | | |
|
|
| |
Con un nuovo rapporto, le autorità di controllo EDPB hanno concordato un denominatore comune nella loro interpretazione delle disposizioni applicabili sul tema della corretta attuazione delle disposizioni riguardanti i cookie e gli altri strumenti di tracciamento | | | |
|
|
| |
Molte testate italiane hanno deciso di dare ai lettori la possibilità di visualizzare gli articoli online scegliendo di sottoscrivere un abbonamento (paywall) o di offrire in cambio informazioni personali. Una strada possibile, ma occorre una comunicazione corretta, non come "premura", ma perché lo impone la normativa | | | |
|
|
| |
In virtù delle competenze acquisite nello svolgimento dei propri compiti istituzionali in merito allo sfruttamento e al trattamento delle informazioni amministrative, l’Istat è stato individuato quale soggetto attuatore del progetto National Data Catalog. Obiettivi, aspetti principali e governance del progetto | | | |
|
|
| |
Nonostante sia ricca di dati, la Sanità stenta a farne un uso ottimale anche causa del quadro normativo di non facile ricostruzione. Limiti da superare per sfruttare questo enorme potenziale e trasformarli in conoscenze al servizio dei cittadini | | | |
|
|
| |
Le aziende si trovano di fronte ad un’ardua sfida legata sia ai timori dei dipendenti sia ai requisiti stringenti di un'intricata rete di normative locali e internazionali sulla privacy. Come assisterle per affrontare con successo l'intersezione tra privacy, protezione dei dati e un ambiente di lavoro altamente tecnologico | | | |
|
|
| | | |
Profilazione e pubblicità
|
|
La maxi sanzione comminata dal Garante privacy irlandese a Meta non riguarda solo l’azienda di Zuckerberg ma anche le altre Big Tech, che dovranno virare le loro policy verso un maggior rispetto della privacy degli utenti, in linea con le tutele previste dal GDPR | | | |
|
|
| |
|
|