Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il Consiglio dei ministri ha approvato la Manovra da 30 miliardi di euro: la bozza di Legge di bilancio 2022 prevede importanti cambiamenti, dalle pensioni all'Irpef, oltre a includere la proroga di misure come il Superbonus 110% e i crediti di imposta per Transizione 4.0 | | | |
|
|
| |
Il bonus mobili è un'agevolazione, prorogata fino al 31 dicembre 2020 dalla Legge di bilancio, che consente di ottenere il rimborso della metà della spesa sostenuta per l'acquisto di arredi per edifici sottoposti a opere di restauro: vediamo i dettagli | | | |
|
|
| |
Nella circolare numero 21 del 2021 del MEF - Ministero dell'economia e delle finanze sono contenute le indicazioni per gestire al meglio i progetti del PNRR: tra le regole, il divieto di cumulo tra le risorse | | | |
|
|
| |
Le semplificazioni previste dalla dichiarazione precompilata Iva si scontrano con aspetti pratici legati in particolare alla trasmissione dei dati per le operazioni all'estero: vediamo la situazione e le difficoltà per i professionisti | | | |
|
|
| |
I problemi che affliggono il Fascicolo Sanitario Elettronico attuale sono, più che tecnologici, di natura strutturale e organizzativa. Occorre dunque un cambio di paradigma concettuale. Bisogna operare con una visione olistica e iniziare, a livello di investimenti, dai sistemi informativi sanitari | | | |
|
|
| |
Il 30 settembre è scaduto il termine per aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche offerto dall'Agenzia delle entrate: dal primo ottobre molti si sono preoccupati perché nell’apposita area non erano più visibili i documenti | | | |
|
|
| |
Con la Legge di Bilancio 2020 e il Piano Transizione 4.0 sono sparite le tradizionali misure del Piano impresa 4.0, iperammortamento e superammortamento, in favore del nuovo credito di imposta: la dotazione in PNRR è di 18,45 miliardi di euro | | | |
|
|
| |
L’impianto culturale del decreto che segna la fine dello smart working nella PA sembra contraddire gli effetti dei processi di transizione digitale già in divenire o attesi, figli dell’applicazione del CAD (e delle diverse versioni del Piano triennale) e previsti dal PNRR. Ecco le incongruenze | | | |
|
|
| |
Lo scenario legato agli Open Data pubblici è fortemente disomogeneo, innanzitutto per l'assenza di una versa governance sul riutilizzo dei dati aperti: eppure questi rivestono un'importanza cruciale come volano per l'economia | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|