|
|
|
Norme della Legge di bilancio 2020 si scontrano con i provvedimenti adottati negli anni per favorire il processo di digitalizzazione dell'Italia e, in particolare, della PA: eppure, per innovare bisogna puntare sugli investimenti | | | |
|
|
|
|
Cosa cambia con le linee guida di recente pubblicazione da parte di Agid relativamente a formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: un regolamento fondamentale per la trasformazione digitale nella PA e nel settore privato | | | |
|
|
|
|
Quella del 17 settembre non è davvero una sentenza “storica” quanto una presa d’atto da parte della Cassazione di un requisito “sostanzialistico” di attività finanziaria | | | |
|
|
|
|
Il nuovo art. 13-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale, introdotto dal DL Semplificazioni, apre al "codice di condotta tecnologico" e potrebbe avere effetti molti importanti sull’attività non solo delle PA ma anche di partner tecnologici e consulenti. Ma il testo è complesso e nasconde in sé più di un’ambiguità | | | |
|
|
|
|
Una misura per spingere l'utilizzo delle carte per i pagamenti: vediamo come funziona il bonus POS, chi può ottenerlo e come fare domanda | | | |
|
|
|
|
Il Cnel ha proposto di rendere obbligatoria la Pec per chiunque abbia un'auto: l'ipotesi è al vaglio nell'ambito della discussione sulle modifiche al Codice della strada, ma intanto bisogna ricordare che è già possibile ricevere le multe al domicilio digitale | | | |
|
|
|
|
La possibilità di svolgere lo smart working è stata prorogata fino al 15 ottobre, ma già si ipotizzano le strade da intraprendere una volta passata la fase di emergenza: ecco quali sono le ipotesi | | | |
|
|
|
|
Dall'ultima comunicazione dell'Agenzia delle entrate emerge che il rapporto tra richieste e disponibilità è di 6 a 1. Entro il 7 settembre 2020 sono arrivate richieste per 1.278.578.142 euro, il limite massimo di spesa fissato dalla legge in 200 milioni di euro | | | |
|
|
|
|
Per la prima volta ci sono sanzioni per le imprese e per i professionisti che non hanno comunicato la loro PEC al Registro Imprese o ai propri Ordini professionali di appartenenza, dal primo ottobre. Ed è importante perché solo così avremo un domicilio digitale esteso. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Vediamo tutte le regole della procedura per la prenotazione del bonus bici spendibile dal 4 novembre 2020 | | | |
|
|
|
|
Agevolazioni per migliorare l'efficienza energetica degli immobili: ecco tutti i dettagli sul super ecobonus 110% previsto dal Decreto Rilancio | | | |
|
|
|
|
L'emergenza sanitaria ha accelerato il percorso di digitalizzazione delle PA, mettendo in evidenza l'esigenza degli enti di automatizzazione e multicanalità nella comunicazione con i cittadini: l'obiettivo infatti è garantire l'accesso alle prestazioni a tutti | | | |
|
|
|
|
Il bonus pubblicità è un'agevolazione pensata per supportare imprese e professionisti che investono nel campo: vediamo le regole per ottenerlo | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 12 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 4 milioni di messaggi al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l'evoluzione della PEC | | | |
|
|
|
|