Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il livello di interoperabilità delle Pubbliche Amministrazioni è ancora insufficiente, sia a livello transfrontaliero, che a livello di singolo Paese. L’Ue vuole recuperare con l’Interoperable Europe Act, primo passo verso un chiaro e completo framework di riferimento per interconnettere reti e sistemi informativi | | | |
|
|
| |
Ad agosto 2022 avevamo fatto il punto di una serie di aspetti da monitorare nella PA con l’arrivo del nuovo Governo: interoperabilità all’AI, digitalizzazione delle notifiche, cloud, domicilio digitale e sistema di gestione delle deleghe. Rivediamo quei punti integrandoli alla luce di quanto avvenuto fino a oggi | | | |
|
|
| |
L’evoluzione dei servizi digitali dei Comuni italiani ha subito una vistosa accelerazione grazie alle risorse stanziate dal PNRR. L'analisi e il design dei servizi che prevedono pagamenti
| | | |
|
|
| |
La PA è un’emanazione dello stato e come tale deve farsi garante dei diritti delle persone, come quello inviolabile della protezione dei dati. Per questo INAIL ha adottato sistemi di autenticazione forte per l’accesso a tutti i servizi anche interni: una pratica importante che gli enti pubblici non dovrebbero sottovalutare | | | |
|
|
| |
protezione dati personali
|
|
La privacy by design, per poter essere effettivamente implementata, richiede una valutazione sistematica delle minacce alla privacy e una progettazione dei servizi e dei beni adeguata a mitigare questi rischi. La ISO 31700 stabilisce i requisiti per integrarla nei prodotti e nei servizi di consumo | | | |
|
|
| |
Di cosa parliamo quando parliamo di eGovernment? Come agisce sulle relazioni esterne e interne alla PA? Facciamo il punto sulle fasi normative che ne hanno guidato l'evoluzione dagli anni '90 a oggi; il CAD e le competenze e gli strumenti di valutazione e governo degli interventi | | | |
|
|
| | | |
Quali specifiche misure, all’interno dei piani nazionali di Ripresa e Resilienza, sono state previste per il digitale da parte degli Stati membri? Il punto in uno studio condotto dall'Istituto per la Competitività (I-Com) per l’ECON committee del Parlamento Europeo | | | |
|
|
| |
|
|