|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il recente Forum del G7 a Borgo Egnazia ha evidenziato l'importanza dell'intelligenza artificiale, con un intervento speciale di Papa Francesco. Discussioni e documenti hanno sottolineato un approccio antropocentrico all'IA, la necessità di una governance globale e multilaterale, e l'importanza di tutelare i diritti umani e democratici nell'era digitale | | | |
|
|
|
|
Contrapporre nel dibattito pubblico gli studi umanistici alle materie stem denota una visione dicotomica superficiale: la digitalizzazione, l'AI e la transizione green arricchiscono gli umanisti, portatori di competenze peculiari molto apprezzate sul mercato del lavoro. Terza puntata della rubrica Il velo di Maya | | | |
|
|
|
|
Il rapporto BES 2023 evidenzia come il ritardo italiano sul fronte delle competenze digitali si correli a vari fattori. Se ci focalizziamo su un settore come quello agricolo, il presupposto per la quarta rivoluzione industriale è soprattutto che gli operatori agricoli assumano una consapevolezza adeguata a governare l’utilizzo progressivo dell’innovazione tecnologica | | | |
|
|
|
|
Un articolo di John Thornhill sul Financial Times esplora i rischi e i vantaggi dell'IA, evidenziando come la digitalizzazione e la propaganda industriale influenzino la società. Massimo Airoldi, in "Machine Habitus," discute la socializzazione algoritmica e l'impatto del capitalismo di sorveglianza. La riflessione finale invita a riconsiderare il nostro rapporto con la tecnologia per evitare l'alienazione | | | |
|
|
|
|
Nell’era dei social network, le imprese devono affrontare i rischi per l’immagine e la riservatezza derivanti dall'uso improprio dei social media da parte dei dipendenti. La social media policy sensibilizza i collaboratori sulle conseguenze di un uso scorretto. La giurisprudenza ha confermato la legittimità del licenziamento per post offensivi | | | |
|
|
|
|
Il Diario di un dolore di Clive S. Lewis e L'invenzione di Morel di Adolfo Bioy Casares esplorano la negazione della perdita tramite tecnologie avanzate. Dall'immortalità digitale alle recenti innovazioni in AI e VR, emerge il concetto di "Foreverism": un'epoca che cerca di perpetuare il passato e mantenere vivi i defunti attraverso simulazioni avanzate | | | |
|
|
|
|
L'etica riguarda i criteri per giudicare il comportamento umano. Con l'avvento dell'intelligenza artificiale generale (AGI), l'algoretica emerge, valutando sia lo sviluppo dell'AI che il suo impatto sociale e ambientale. Esploriamo l'approccio tecnico, le leggi della robotica di Asimov e le sfide filosofiche, politiche e culturali, suggerendo l'uso dell'AI come supporto all'attività umana | | | |
|
|
|
|
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha rivoluzionato la generazione di immagini grazie ai modelli di diffusione. Diversi dai modelli GAN, questi consentono maggiore controllo e precisione nella creazione di immagini realistiche da descrizioni testuali. Approfondiamo il funzionamento e le applicazioni dei modelli di diffusione, cercando di semplificare alcuni concetti complessi | | | |
|
|
|
|
Il Deep Learning, evoluto dai primi modelli di AI, ha raggiunto capacità sorprendenti. Tuttavia, le reti neurali profonde ereditano anche bias cognitivi umani, sollevando interrogativi sulla loro potenziale minaccia. Due esperimenti esplorano le reazioni dei modelli LLM a scenari di risorse limitate: ecco cosa è emerso | | | |
|
|
|
|
L'adozione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il cloud sta trasformando il recruitment in un processo dinamico e adattabile. I leader aziendali utilizzano questi strumenti per migliorare le decisioni strategiche e superare i bias cognitivi, bilanciando innovazione e umanità per attrarre e mantenere talenti in un mercato del lavoro in continua evoluzione. | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la società, offrendo enormi opportunità ma anche significativi rischi. Un viaggio nell'evoluzione della tecnologia, le sue implicazioni etiche e sociali, e la necessità di una regolamentazione globale | | | |
|
|
|
|
L'allineamento dell'Intelligenza Artificiale è cruciale per garantire sicurezza, controllo e rispetto dei valori umani. Questo processo continuo e soggettivo mira a rendere i modelli di AI utili, affidabili e privi di pregiudizi, affrontando le sfide etiche e culturali globali per un futuro tecnologico sicuro e inclusivo | | | |
|
|
|
|
La cultura collaborativa e la diversità nel team, integrate con piattaforme digitali e apprendimento continuo, promuovono innovazione e resilienza nelle aziende. Il modello sociocratico, introdotto da Gerard Endenburg, offre una gestione partecipativa e distribuzione del potere decisionale. Esperienze come Morning Star dimostrano i vantaggi di una struttura aziendale non gerarchica | | | |
|
|
|
|
Numerose startup hanno iniziato a creare prodotti che promettono di individuare se un testo è stato scritto da un essere umano o da strumenti di intelligenza artificiale. Ma quanto sono efficaci? La ricerca che li ha testati | | | |
|
|
|
|
La democratizzazione della tecnologia implica uno sviluppo sostenibile e aperto, ma le logiche di business spesso distorcono questo concetto. Gli LLM, come GPT-4o di OpenAI, introducono innovazioni significative, ma comportano anche rischi in termini di sicurezza e privacy. È essenziale bilanciare innovazione e regolamentazione per un uso etico e responsabile | | | |
|
|
|
|
L'AI Index Report 2024 della Stanford University identifica quattro aree chiave per un'AI responsabile: privacy e governance dei dati, trasparenza e spiegabilità, sicurezza e protezione. Mancano però standard uniformi per valutare la responsabilità dei modelli di linguaggio, complicando la comparazione dei rischi | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale promette di rivoluzionare la produttività e l'economia, ma le sue implicazioni su salari e disuguaglianza sono complesse. Proviamo a comprenderle meglio esaminando le previsioni dell'economista Daron Acemoğlu | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale è una tecnologia abilitante cruciale per la scienza grazie alla sua capacità di accelerare lo sviluppo di materiali avanzati, diagnostica e progetti complessi. Tuttavia, pone questioni etiche e di affidabilità. Linee guida europee raccomandano trasparenza, rispetto della proprietà intellettuale e supervisione umana | | | |
|
|
|
|
I social media, ormai parte integrante della vita quotidiana, influenzano le nostre percezioni e comportamenti. Studi recenti rivelano che l'esposizione a ideali finanziari irrealistici su queste piattaforme alimenta l'insicurezza economica, specialmente tra i giovani. Questa tendenza, nota come dismorfia monetaria, solleva preoccupazioni sulla salute mentale | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale (AI) generativa sta rivoluzionando molteplici settori, ma è cruciale che sia inclusiva e rispettosa delle diversità. AIDA mira a garantire che l'AI supporti i principi di Diversità, Equità, Inclusione e Accessibilità (DEIA). Questo richiede un governo efficace e cooperazione internazionale per evitare i rischi legati ai bias e alle disuguaglianze | | | |
|
|
|
|
L'opacità dei sistemi di Intelligenza Artificiale, noti come "black box", ostacola la loro diffusione in settori cruciali come medicina e sicurezza. Recenti progressi, come quelli di Anthropic, mirano a rendere questi modelli più trasparenti e controllabili, migliorando la fiducia e l'adozione, soprattutto nel settore sanitario | | | |
|
|
|
|
|
|
La pandemia ha accelerato l'adozione dello smart working, evidenziando i benefici della flessibilità lavorativa. Tuttavia, l'uso intensivo degli strumenti digitali ha sollevato la questione del diritto alla disconnessione, regolamentato dal Parlamento europeo e, in parte, dall'Italia. Esploriamo le normative e le misure che i datori di lavoro possono adottare per tutelare i dipendenti | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|