|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Dopo un anno e mezzo dall'avvento dell'AI generativa, si evidenziano gli effetti sul lavoro. Il Fondo Monetario Internazionale stima che il 40% dell'occupazione globale potrebbe essere influenzato, percentuale che sale al 60% nelle economie avanzate. Settori come l'IT mostrano già cambiamenti, con sospensioni delle assunzioni e riorganizzazioni aziendali | | | |
|
|
|
|
L'attuale Surgeon General degli Stati Uniti, Vivek Murthy, propone di inserire etichette di avvertenza sulle piattaforme social, simili a quelle sui pacchetti di sigarette, per segnalare i rischi per la salute mentale degli adolescenti. La proposta muove dalla crescente preoccupazione per l'impatto negativo dei social media sui giovani e richiama a interventi legislativi urgenti | | | |
|
|
|
|
Le organizzazioni devono ridefinire i modi di lavorare in un contesto instabile e incerto. Lo smart working si consolida, ma con differenze tra settore pubblico e privato. L’adozione nelle PA richiede azioni di accompagnamento e misurazione degli impatti. Migliorare il benessere e l’attrattività è cruciale per affrontare le sfide future
| | | |
|
|
|
|
Gli scienziati studiano da tempo i fattori psicologici, genetici e sociali che distinguono i santi dai criminali. Cesare Lombroso identificò caratteristiche fisiche nei criminali, mentre Adrian Raine ha utilizzato tecniche di neuroimaging per esplorare le anomalie cerebrali. Le scoperte di Raine indicano che un malfunzionamento del cervello, oltre a un ambiente sfavorevole, può causare comportamenti devianti | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale sta evolvendo rapidamente, promettendo prestazioni simili a quelle umane entro il decennio. Questo cambiamento offre opportunità e presenta rischi in ambiti economici, politici e sociali. L'influenza tecnologica e sociale dell'I.A. solleva interrogativi sulla possibile sostituzione dell'uomo, richiedendo una riflessione sulle criticità e le prospettive future | | | |
|
|
|
|
Alla soddisfazione per la liberazione di Julian Assange si affianca una riflessione sugli impatti che la sua vicenda e il suo patteggiamento potrebbero avere sulla libertà di stampa in tutto il mondo | | | |
|
|
|
|
La liberazione di Julian Assange, dopo 1901 giorni di detenzione, grazie a un accordo con l'amministrazione Biden, è il risultato di un'immensa mobilitazione globale. Ecco quali sono oggi i principali ostacoli alla libertà di stampa e le ombre di questa vicenda | | | |
|
|
|
|
I problemi di sicurezza relativi ai dati biometrici sono aumentati con l'impiego dei sistemi di intelligenza artificiale che, d'altra parte, offrono nuove opportunità di verifica: una situazione che coinvolge anche la firma grafometrica | | | |
|
|
|
|
Il Fondo per l'innovazione della NATO ha stanziato 1 miliardo di euro per potenziare la sicurezza europea, sostenendo startup tecnologiche di difesa. L'obiettivo è colmare il divario con gli USA, incentivando lo sviluppo di tecnologie dirompenti. Il fondo mira a risolvere fallimenti di mercato e promuove investimenti a lungo termine in deep tech | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale (IA) è sempre più utilizzata nelle operazioni di polizia, migliorando l'efficienza e le capacità delle forze dell'ordine. Dalle telecamere intelligenti al rilevamento di armi, fino ai modelli predittivi e alle indagini, l'IA offre nuove soluzioni ma solleva anche questioni etiche e legali significative | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale trasformerà la società con una rapidità senza precedenti. Questo cambiamento influenzerà occupazione, politica e informazione, ridefinendo concetti di verità e potere. Di tutto questo si parla nel libro: “Gli Algoritmi del Potere: come l’Intelligenza Artificiale riscriverà la Politica e la Società" | | | |
|
|
|
|
La cooperazione tra uomo e macchina è in continua evoluzione e solleva timori di sostituzione lavorativa e perdita d'identità. Studi recenti suggeriscono che l'IA generativa può migliorare la produttività umana senza sostituirla. La creatività umana rimane unica, ma l'uso collaborativo dell'IA può rendere il lavoro più interessante e soddisfacente, superando l'avversione iniziale | | | |
|
|
|
|
Standard internazionali e best practice elencano competenze relative all’intelligenza artificiale. Una veloce analisi per districarsi | | | |
|
|
|
|
Il rapporto tra i giovani e i chatbot diventa sempre più complesso, tra supporto psicologico, amicizia virtuale e rischi di dipendenza. L'educazione al digitale diventa allora fondamentale per insegnare ai più giovani a bilanciare la vita online con quella offline | | | |
|
|
|
|
|
|
Gestione delle pec, graduatorie, rapporti con gli utenti: le applicazioni dell'intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione trovano posto in diversi campi per semplificare i processi pubblici | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|