|
|
|
Da quando l'IA si è infiltrata nei contesti sanitari, assistiamo a un aumento del cosiddetto “paternalismo", ossia si pensa che non possa essere messa in discussione. Ma la tecnologia non è infallibile, non può comprendere, ma solo prevedere. E allora perché dovrebbe prendere decisioni sulla nostra salute? | | | |
|
|
|
|
Un'analisi delle legislazioni dei diversi stati e dalla loro evidente frammentazione con particolare riferimento alla base giuridica dell’uso secondario dei dati a fine di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica | | | |
|
|
|
|
L'uso dell'intelligenza artificiale generativa può avere un impatto sulla comprensione clinica, la diagnosi e il trattamento di condizioni mediche complesse, migliorando le competenze e la qualità della vita dei pazienti. Ecco le potenzialità dell'apprendimento automatico in ambito clinico | | | |
|
|
|
|
L'IA ha un futuro brillante nell'assistenza sanitaria e sarà fondamentale per risolvere molte sfide che i pazienti e gli operatori sanitari devono affrontare. Affinché abbia un impatto reale, servono però le giuste basi per l'infrastruttura dei dati | | | |
|
|
|
|
La realtà virtuale (VR) è una soluzione tecnologica diffusa nel mondo civile e nella vita quotidiana. Un quadro delle applicazioni in ambito sanitario e il vantaggio della simulazione | | | |
|
|
|
|
Cresce la maturità digitale delle strutture sanitarie italiane, anche se il lavoro su un dossier critico come il Fascicolo sanitario elettronico è ancora lungo. Con il PNRR opportunità unica. Il bilancio nell'analisi degli Osservatori Polimi | | | |
|
|
|
|
L’iter legislativo per l’approvazione del Regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari è ancora in atto: la sua adozione cambierà il panorama del mondo dei dati sanitari e delle attività di trattamento. Molte le considerazioni emerse sul testo nel corso del recente Privacy Symposium | | | |
|
|
|
|
Siamo di fronte a un regime giuridico che scoraggia la buona ricerca medica, biomedica ed epidemiologica: quella non profit, svolta dai migliori ricercatori e clinici italiani, che operano presso strutture sì private, ma convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale | | | |
|
|
|
|
L’utilizzo dell'enorme mole di dati necessaria per personalizzare la cura del singolo paziente richiede tecniche di analisi sempre più sofisticate e l’intelligenza artificiale (AI) può rappresentare la risposta a questa esigenza. L'esperienza maturata da UniSR, Ospedale San Raffaele (HSR) e Microsoft | | | |
|
|
|
|
Allarme sicurezza in sanità
|
|
La sanità è ormai il bersaglio preferito dagli hacker. I data breach sono in aumento e crescono i rischi per la salute dei pazienti. Ma chi li produce e quali sono i pericoli? Ma, soprattutto, è possibile correre ai ripari? | | | |
|
|
|
|
|
|
PROCUREMENT E INNOVAZIONE
|
|
Centralizzazione e innovazione non sono necessariamente antitetiche. Questo perché un governo degli acquisti centralizzato non significa necessariamente accentrare tutte le procedure di acquisto, ma definire una mappa delle unità di offerta di servizi sanitari con finalità e esigenze di innovazione. Ecco come | | | |
|
|
|
|