Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
I provvedimenti UE che limitano le informazioni provenienti da media russi hanno spalancato la porta su scenari nuovi e inquietanti per la protezione dei dati e la loro libera circolazione nella Digital Age, oltre che per l’applicazione del diritto fondamentale UE relativo alla libertà di informazione e di opinione | | | |
|
|
| |
Messa a bando di media russi ovunque su internet, anche su social e motori di ricerca. Ora è importante mantenere una certa lucidità perché le compressioni dei diritti siano adottate con tutte le garanzie costituzionalmente previste, circoscritte il più possibile nelle forme e nei tempi | | | |
|
|
| |
Non tutto ciò che è tecnologicamente possibile deve considerarsi giuridicamente legittimo e democraticamente sostenibile. Per questo il garante Privacy ha comminato una multa da 2 milioni di euro a ClearviewAI. In esclusiva per agendadigitale.eu il video commento di Guido Scorza (Garante Privacy) | | | |
|
|
| |
Una multa da 20 milioni di euro. Usati anche dati di italiani, in modo illecito. Il Garante Privacy è intervenuto con efficacia ribadendo principi invalicabili, goffamente calpestati da Clearview Ai con i suoi sistemi di riconoscimento facciale con intelligenza artificiale. Purtroppo però non finisce qui, ecco perché | | | |
|
|
| |
Il Codice CISPE rappresenta il primo codice di condotta per i fornitori di servizi cloud IaaS. Lo scopo principale è di aiutare i titolari del trattamento e imprese europee ad adottare servizi cloud che offrano standard di sicurezza più elevati per una maggiore tutela dei dati | | | |
|
|
| |
informazione e disinformazione
|
|
L’attacco russo all’Ucraina ci ha dimostrato ancora una volta che la rete è un campo di battaglia, non un’arma per la vittoria delle forze progressiste e della democrazia, anche se non ci può essere democrazia senza rete, come non c’è stata democrazia senza carta stampata | | | |
|
|
| |
Finora solo disinformazione, ddos e qualche malware dall'effetto limitato. La cyberwar si fa attendere. Vari esperti internazionali si interrogano a riguardo. Diversi i motivi. E la guerra tra Russia e Ucraina ci permette così anche di capire meglio il ruolo di una cyber war in un conflitto | | | |
|
|
| |
Sfruttando la sospensione dei servizi digitali a vantaggio della propria narrazione, la Russia potrebbe raggiungere, in una prospettiva di isolamento autarchico, la supremazia tecnologica, economica e industriale come finale epilogo della “Runet”. Ecco perché la strategia Big Tech potrebbe essere un boomerang | | | |
|
|
| |
Personalizzare i contenuti pubblicitari sulla base dei dati raccolti sembra essere l'obiettivo del metaverso: ma quali saranno i dati coinvolti? Il ruolo dell'eye-tracking, la normativa GDPR, le proposte per garantire il controllo sui propri dati | | | |
|
|
| |
Il 2022 sarà un anno cruciale per i temi della privacy e per questo occorre valorizzare la figura del data Protection Officer. La raccomandazione è quella di trasformare il DPO in una funzione organica, integrata e coinvolta secondo logiche di ordinarietà. Ecco perché è importante | | | |
|
|
| |
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha chiesto di innalzare la postura di sicurezza aziendale e di diminuire il più possibile la superficie attaccabile e le vulnerabilità. Senza preparazione, però, è difficile sopravvivere a un cyberattacco: ecco perché le aziende dovrebbero abbracciare un approccio "prepper" | | | |
|
|
| |
Dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati un vademecum che per individuare con precisione e praticità i contorni dell’attività di classificazione, gestione e valutazione del rischio della violazione dei dati personali, mediante l’elencazione di esempi pratici | | | |
|
|
| |
L’allarme mediatico che sta dilagando in questi giorni non è privo di contenuti ma deriva da una pregressa gestione non oculata della cyber security nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetico. I fattori di cui far tesoro per prevenire i danni | | | |
|
|
| |
Non è un caso che le principali aziende con posizioni dominanti sui mercati di riferimento siano anche detentrici di un gran numero di dati personali, ottenuti offrendo servizi gratuiti. È allora legittimo chiedersi in che punto le normative Privacy e Antitrust possano interagire e convergere per il bene dei consumatori | | | |
|
|
| |
Il Senato americano ha approvato lo Strengthening American Cybersecurity Act 2022, la legge “omnibus” che, alla luce della crisi russo-ucraina, ha l’obiettivo di rafforzare la capacità delle infrastrutture critiche di individuare e rispondere prontamente agli attacchi informatici. Ecco come cambia il quadro normativo | | | |
|
|
| | | |
Lo CSIRT italiano ci allerta sull'emergenza internazionale che impatta sulla sicurezza del paese, con nuove disposizioni urgenti, al fine di mitigarne i rischi | | | |
|
|
| |
|
|