Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
servizi pubblici digitali
|
|
Amministrare significa progettare, realizzare, sviluppare e monitorare “ecosistemi digitali amministrativi” utilizzando processi di digitalizzazione con un approccio sistemico ed integrato. Vediamo le problematiche, le criticità, le prassi amministrative consolidate e che bloccano qualsiasi processo innovativo e proviamo a delineare le azioni necessarie per superare il "disordine" | | | |
|
|
| |
La dichiarazione internazionale di Londra e l'executive order di Biden hanno un punto in comune: non mettono al centro le regole, ma la collaborazione pubblico-privata sulle tecnologie. Un approccio che l'Europa, tutta centrata su regole e principi, deve valutare bene | | | |
|
|
| |
Gli annunci di OpenAi sono stati a tutto tondo: migliorie ai modelli esistenti, l’apertura di alcuni modelli a tutti, nuove API per accedere alle capacità multimodali di GPT-4, l’abilità di generare voce, la possibilità di creare assistenti specializzati, l’introduzione di uno store con i chatbot creati dagli utenti. Una rivoluzione che cambierà il panorama dell'IA generativa | | | |
|
|
| |
Il potenziale economico dell'IA Generativa è enorme. Molte aziende la stanno già usando per sviluppare prodotti e servizi innovativi in vari settori dall’arredamento, alle aziende di moda, dai colossi dei beni di consumo ai pionieri del mondo finanziario. Ma ciò non vuol dire che la "human intelligence" possa essere messa da parte | | | |
|
|
| |
Il PNRR fornisce un vigoroso stimolo all'evoluzione del nostro Sistema Sanitario Nazionale e alla sua digitalizzazione e innovazione. L'accessibilità dei dati sanitari, lo sviluppo delle relazioni, della ricerca e della sperimentazione, la telemedicina e la gestione più efficiente del percorso di cura dei pazienti sono alcuni degli aspetti fondamentali di questa trasformazione | | | |
|
|
| |
La valutazione dei rischi e l'analisi delle minacce sono componenti fondamentali per un efficace sistema di sicurezza informatica. La Cyber Threat Intelligence è uno strumento in grado di fornire informazioni strategiche per una migliore comprensione delle minacce, identificare potenziali attacchi e prendere decisioni informate | | | |
|
|
| |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
scenari | | | |
di Claudio Caccia, Past President Aisis, già CIO Ussl 68, AO di Legnano, Gruppo Multimedica, Gruppo Kos, Marco Foracchia, Vice Presidente di Aisis, CIO Ausl Reggio Emilia, Giuliano Pozza, Past President Aisis, già CIO Ospedale San Raffaele, Fondazione Don Gnocchi Milano e Alberto Ronchi, Presidente Aisis – Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità, CIO Auxologico Milano
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
EVENTO IN PRESENZA - 21 NOVEMBRE - MILANO | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 21 NOVEMBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 23 NOVEMBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 24 NOVEMBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
EVENTO IN PRESENZA - 28 NOVEMBRE - ROMA | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 30 NOVEMBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
EVENTO IN PRESENZA - 12 DICEMBRE - ROMA - TEATRO SALA UMBERTO | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|