|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Sono in consultazione fino al 19 giugno le linee guida Agid sulla sicurezza nel Procurement ICT. Un documento realizzato nell'ottica di suggerire a PA e fornitori le procedure e gli step necessari per gestire in modo efficiente le procedure di appalto proteggendosi dai rischi cyber. Ecco tutte le regole | | | |
|
|
|
|
La minaccia cyber si pone come una delle sfide più cogenti nel panorama nazionale ed internazionale. Vediamo in che modo le linee guida Agid su sicurezza nel procurement ICT e implementazione di CERT regionali risponde all'esigenza di presidiare la filiera produttiva e la dimensione territoriale con un approccio sistemico | | | |
|
|
|
|
Nel pensare le modifiche al Codice Appalti il rischio è quello di portare a situazioni più problematiche di quelle che si volevano risolvere. Tuttavia, scelte previste con il decreto Sblocca cantieri puntano a portare maggiore libertà d'azione degli enti, in un'ottica di innovazione e cancellazione delle ambiguità normative | | | |
|
|
|
|
Si avvicina l'introduzione dell'obbligo di utilizzare l'NSO - Nodo Smistamento Ordini per l'invio telematico dei documenti di ordine degli enti del Servizio Sanitario Nazionale: lo scenario attuale invita a una riflessione sul ruolo di tale tecnologia come tassello verso la completa digitalizzazione dei processi pubblici | | | |
|
|
|
|
Le Linee Guida pubblicate dalla Ragioneria di Stato fanno luce su molti aspetti tecnici del Nodo Smistamento Ordini, tra cui i documenti che possono essere trasmessi via NSO. Non solo semplici ordini, ma anche documenti per modificare o declinare ordini già inviati, per assicurare correttezza e trasparenza | | | |
|
|
|
|
Approfondimento sul Durc - Documento unico di regolarità contributiva, che va richiesto online tramite i portali Inps o Inail. Tutte le informazioni per capire se si è tra i soggetti tenuti a richiederlo e a come svolgere la procedura di verifica di regolarità tramite i servizi digitali messi a disposizione dalla PA | | | |
|
|
|
|
|
|
Il nuovo Piano triennale Agid mette in risalto le priorità in materia di eprocurement pubblico, quali l'accesso ai mercati degli appalti e promuovere la digitalizzazione delle gare. Resta però da lastricare la strada verso un modello collaborativo di procurement, per risolvere le criticità delle imprese | | | |
|
|
|
|